29.11.2004 | Prodotti Tipici

Grande festa a Cologna Veneta, la città del mandorlato

L'appuntamento per i golosi del mandorlato è a Cologna Veneta, in provincia di Verona, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre con la tradizionale festa dove, tra stand e mercatini, sarà possibile degustare questa ghiottoneria. Quello veneto è uno dei più famosi e rinomati mandorlati, insieme a quello cremonese e siciliano, ma a Cologna ha trovato i migliori maestri pasticcieri in grado di esaltarne il sapore particolare e di dare avvio ad una vera e propria tradizione dolciaria.

Si pensi che già durante la Repubblica della Serenissima i Dogi erano accaniti estimatori di questo prodotto. Si tratta di un dolce candido, duro ma friabile, ricco di mandorle tostate (da qui il nome), miele, zucchero ed albume d’uovo.

Benchè sin dal primo Novecento venga prodotto in forma industriale, il processo di lavorazione avviene ancora con metodi essenzialmente artigianali e con assoluta fedeltà all’antica ricetta. La preparazione è molto lunga, con una particolare attenzione al dosaggio degli ingredienti ma soprattutto alla cottura. L'impasto, messo in caldaie di rame, deve essere continuamente mescolato a temperatura costante. Una volta pronto viene versato in stampi dalla tradizionale forma rettangolare, molto allungata, e quindi tagliato in pezzi di minori dimensioni su appositi piani di marmo.

Per tradizione si presenta sulle tavole delle feste natalizie e si gusta accompagnandolo a un buon caffè o a una grappa bianca. Rientra, però, anche in numerose ricette come gelati e creme.

--
Luisa Quinto
luisa.quinto@regione.veneto.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?