01.10.2003 | Eventi

Grande successo del Festival del Franciacorta 2003

Il Festival del Franciacorta 2003 sarà ricordato come il Festival dei giovani. Tra le migliaia di persone che hanno affollato con interesse, passione e curiosità i portici e le sale di Villa Lechi a Erbusco, nell’ultimo fine settimana, le giovani generazioni rappresentavano una consistente percentuale dei partecipanti.

Unitamente agli appassionati più esperti nella ricerca di sempre nuove emozioni e sensazioni degustative delle nobili bollicine franciacortine, il pubblico giovanile ha decretato soprattutto il successo dei corsi di degustazione per neofiti (più di 100 partecipanti) affollando le sale e accettando di seguire anche in piedi le degustazioni guidate, pur di acquisire le nozioni fondamentali indispensabili per accostarsi ai Franciacorta.

Analogo successo è stato tributato ai cinque laboratori del gusto organizzati in collaborazione con Slow Food, ai quali hanno partecipato oltre 300 persone.

“Con 38 case espositrici, ciascuna delle quali ha presentato diversi prodotti delle propria gamma - ha dichiarato Ezio Maiolini, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta - il Festival ha offerto una panoramica eccezionale, in quanto è stato possibile degustare in un unico contesto il meglio della produzione franciacortina. Chi era già un estimatore delle nostre bollicine ha così potuto ampliare la propria competenza, mentre chi ne aveva una conoscenza meno approfondita ha potuto rendersi conto della ricchezza e della qualità del Franciacorta”.

“L’aumento delle presenze di giovani, sia in termini assoluti che percentuali - ha aggiunto Adriano Baffelli, direttore del Consorzio - testimonia la grande versatilità del Franciacorta: in grado di appagare tanto i gusti più tradizionali, quanto quelli più moderni. Ma vi è anche un altro dato che costituisce per noi un motivo di grande soddisfazione: tra i partecipanti sono stati in forte aumento anche quelli provenienti da altre province e da altre regioni anche non strettamente limitrofe: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, quindi, ma anche Toscana, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Liguria, a testimonianza di come il Franciacorta sia considerato una delle massime espressioni dell’enologia italiana in senso assoluto”.

Nei due giorni del Festival, la Franciacorta ha accolto diverse migliaia di persone, che hanno partecipato alle manifestazioni e alle degustazioni organizzate dalle cantine, oltre a visitare i luoghi di interesse artistico e naturalistico del territorio, apprezzando la cucina dei numerosi ristoranti della zone, che hanno predisposto appositi menù in occasione dell’evento.

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?