07.09.2006 | Prodotti Tipici

Gusto, cultura e folklore in Friuli Venezia Giulia

Settembre all’insegna di folklore, gastronomia e cultura in Friuli Venezia Giulia, con tanti appuntamenti che scandiranno vivacemente gli ultimi giorni dell’estate, aprendo la strada a un coinvolgente e altrettanto ricco autunno. L'enogastronomia friulana si coniuga a imperdibili appuntamenti con mostre, spettacoli, esposizioni artistiche e di produzioni artigianali, sempre nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.

Le grandi kermesse
L’evento centrale del calendario è l’ormai tradizionale appuntamento con Friuli DOC, giunto alla XII edizione. Dal 14 al 17 settembre, le vie e le piazze di Udine si animano con un originale mix di vini, vivande, vicende e vedute capace di calamitare sempre più l’interesse di chi ama non solo il buon bere e il buon mangiare, ma anche l’idea di immergersi nel cuore di una terra vera ed ospitale. Un lungo week-end di fine estate, durante il quale Udine diventa un piccolo compendio di tutte le golosità e le attrattive di un territorio dalle mille sfaccettature, capace di soddisfare tutti i gusti.
Info: Ufficio Turismo Comune di Udine Tel. 0432.271275, e -mail: turismo@comune.udine.it

Gusti di frontiera
Anche la città di Gorizia si veste a festa dal 29 settembre al 1 ottobre per Gusti di frontiera - I sapori della Mitteleuropa: tre giorni all’insegna della gastronomia, dei prodotti tipici, dei vini non solo del Friuli Venezia Giulia, ma anche delle terre dell’Europa Centro Orientale, a cui la città è legata storicamente da secoli, quando faceva parte, con questi stati, dell’Impero Austroungarico. Contaminazioni, storie e culture che si intrecciano, influenze e ricordi stratificati nei secoli che riemergono attraverso antiche ricette, vini, prodotti tradizionali e sapori delle tante genti che hanno convissuto sul confine. Tutto questo è Gusti di frontiera...

La manifestazione mira a far conoscere e riscoprire gli straordinari sapori della cucina italiana, slovena, austriaca, ungherese, bavarese, croata, le cui tradizioni spesso si intrecciano e si contaminano reciprocamente in questa terra di confine, di scambio e di integrazione fra i popoli che è il Friuli Venezia Giulia.
In programma, fra l’altro, corsi di cucina, cene a tema, percorsi didattici di degustazione.
Info: Comune di Gorizia Tel. 0481.383406

Le feste della tradizione
Uno squarcio di antico Friuli, rivive ogni anno a Fagagna (UD) dove, la prima domenica di settembre, viene riproposta una delle più note e curiose manifestazioni popolari della regione: la Corsa degli asini ('Corse dai mus'). Domenica 3 settembre la piazza centrale del paese diventa un insolito ippodromo, in cui si disputa, a suon di galoppate con fantini, carretti e asini, una gara dove la simpatia per gli animali è unita a una sottile competitività.

La festa prosegue anche domenica 10 con il 29° Palio dei Borghi: spettacolo di musica, teatro, danze e originali allestimenti scenografici interamente preparato dai borghigiani delle quattro contrade fagagnesi Riolo, Pic, Paludo e Centro, che si contenderanno il vessillo del Palio.
Info: Pro Loco Fagagna, Tel. 0432.801864

Molte le feste dedicate ai primi frutti dell’autunno, quali funghi e mele
A Forni di Sopra (UD), i funghi e gli altri prodotti tipici della Carnia sono i protagonisti di Forni, funghi e... gastronomia. Domenica 10 e domenica 17 settembre, la località di montagna ospiterà una mostra mercato micologica e di prodotti agricoli e artigianali, offrendo ai visitatori gustosi menù a base di funghi.

Info: Turismo FVG – Carnia, n. verde 800.249.90.5, e-mail: aiat@carnia.org

Nella montagna pordenonese, Budoia (PN), dedica due fine settimana alla Festa dei funghi e dell’ambiente: l’8-9-10 e il 15-16-17 settembre, in programma mostre e degustazioni di funghi, tartufi e altri prodotti tipici locali, spettacoli musicali e folkloristici.
Info: Turismo FVG – Piancavallo e Dolomiti Friulane, Tel. 0434.651888, e-mail: info@piancavallo.com

Le diverse varietà di mela che vengono coltivate in Friuli Venezia Giulia saranno in vetrina alla 37^ed. Mostra Regionale della Mela, che si svolgerà nella località di Pantianicco, comune di Mereto di Tomba (UD), nei giorni 22-24 e 28-30 settembre e l’1 ottobre. Non solo una mostra, ma anche un concorso di dolci a base di mele, musiche e danze.
Info: Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia Tel. 0432.900908, e-mail: info@prolocoregionefvg.org

Festa della Mela – con mercato, degustazioni, musica – anche a Tolmezzo, in Carnia, domenica 24 settembre.
Info: Turismo FVG – Carnia, numero verde 800249905, e-mail: aiat@carnia.org

Cultura e libri
A Pordenone la grande letteratura internazionale salirà sul palcoscenico dal 22 al 24 settembre con Pordenonelegge.it, frequentatissimo festival della letteratura giunto alla sua settima edizione. Pordenonelegge.it è un festival del libro con gli autori: numerosissimi, anche quest’anno, gli scrittori che calcheranno i palchi allestiti negli angoli più caratteristici della città, dando vita in tre giorni a più di cento incontri con gli appassionati lettori-spettatori giunti da tutt’Italia.

Tra gli illustri nomi dell’edizione 2006, il Premio Nobel sudafricano John Coetzee, Alberto Bevilacqua e due autori che hanno firmato i casi editoriali degli scorsi mesi: Melania Mazzucco e Federico Moccia. Particolare attenzione sarà dedicata agli scrittori postmoderni e combattenti, che usano la scrittura per interpretare le tensioni del mondo contemporaneo, come Andrew Crumey, Tullio Avoledo e Pietrangelo Buttafuoco. Per la sezione dedicata all’attualità interverranno Magdi Allam, Curzio Maltese e Sergio Zavoli. Non mancherà, inoltre, lo spazio riservato a poesia, scienza, spettacolo e fumetto.
Info: Segreteria Organizzativa Pordenonelegge.it Tel. 0434.21964 fax. 0434 522652 e-mail info@pordenonelegge.it

--
Informazioni:
Turismo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Numero Verde 800.016044

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?