04.09.2006 | Normative

I Consorzi di Tutela Spumanti si incontrano in Carpenè Malvolti

Appuntamento dedicato alla normativa sugli Spumanti nella legge 164/92; in occasione del Forum che si celebra dall'8 al 12 settembre. Il ministro Paolo De Castro porterà il suo saluto al tavolo dei lavori in collegamento telefonico dalla Fiera del Levante. Il Forum rappresnta un'occasione per proseguire la discussione sulla spumantistica italiana; con l'obiettivo di trovare punti di convergenza orientati alla valorizzare del settore in Italia e all'estero, nel rispetto della qualità.

''Il mondo del vino ha bisogno di stare insieme, di fare squadra per vincere sui mercati internazionali e per il settore degli spumanti questo è ancora più necessario''; afferma Etile Carpenè, Presidente della Carpenè Malvotli Spa, azienda leader nella produzione di Prosecco DOC di Conegliano Doc. Facendo seguito all'incontro di ''Porte aperte a ..'' tenutosi in occasione della prima edizione del Forum Spumanti d'Italia con alcuni produttori; E. Carpenè si è reso disponibile a portare avanti il progetto invitando i Consorzi di Tutela.

Venerdì 8 settembre, alle ore 21, la tavola rotonda 'Spumanti & Consorzi...', sarà un'anteprima sul Forum Spumanti d'Italia, diretto da Giampietro Comolli, che inaugura sabato 9 a Villa dei Cedri a Valdobbiadene per proseguire fino al 12 con un programma ricco di degustazioni e convegni. Un incontro di lavoro sulle problematiche del settore e sulle possibili e tanto attese modifiche della legge 164/92, in tema di spumantistica con l'attesa presenza di Luca Zaia, Vice Presidente della Regione Veneto.


Interverranno all'incontro: l'Assessore alle Politiche dell'agricoltura e del Turismo e i presidenti e rappresentati dei maggiori Consorzi di tutela degli spumanti, da Franco Adami (Consorzio Prosecco) a Mauro Lunelli (Presidente Istituto Trento Classico ), da Giovanni Minetti (Consorzio Barolo e Barbaresco) ad Ezio Pelissetti (Vicepresidente Federdoc e Consorzio dell'Asti) da Paolo Ricagno (Consori vini d'Aqui) a Vittorio Ruffinazzi (Consorzio Oltrepo Pavese).

''Il Ministro Paolo De Castro, ha mostrato molto interesse per i risultati che potranno scaturire da questo tavolo di lavoro'', afferma Antonio Motteran, Direttore generale della Carpenè Malvolti, ''pur non potendo essere presente sarà con noi telefonicamente, una testimonianza, quella del Ministro particolarmente apprezzata che rafforza l'interesse a confrontarsi e ad andare avanti per creare valore sul settore della spumantistica italiana''.
 

Un riconoscimento importante quello di Paolo De Castro, che arriva dopo la convocazione degli Stati generali del vino e la firma del Decreto del 4 agosto che ribadisce il ruolo dei Consorzi di tutela dei produttori come organismi riconosciuti nell'espletamento di questa attività con, ed è questa la novità, l'Ispettorato centrale repressione frodi investito del ruolo di vigilante sull'operato dei Consorzi.

L'incontro si terrà nel cuore della zona di produzione del Prosecco, nella cantina dei Carpenè, là dove nel 1865 Antonio Carpenè iniziò a mettere a punto il metodo di spumantizzazione ideale per quell'uva, e dove oggi è di casa l'Arte Spumantistica, con oltre 20 Medaglie conquistate solo nel 2006 con il Prosecco Doc..

Al Prosecco Doc. si aggiungono anche due nuovi spumanti: il rosè Brut ed il Kerner. Ad introdurre i lavori, dopo i saluti di Etile Carpenè, sarà Giampietro Comolli, direttore del Forum Spumanti d'Italia, che ha avviato e continua ad alimentare un interessante dibattito per consentire a tutti una verifica annuale di confronto ed approfondimento su temi tecnici e propositivi.


--
Ufficio stampa:
Marzia Morganti Tempestini

Cell. 3356130800
Tel. 0574464837
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?