Alla serata saranno
presenti diversi prodotto tipici: quest’anno il posto d’onore è
riservato al neonato Cappuccino Italiano
Certificato. ''L’Istituto
Nazionale Espresso Italiano ha ritenuto necessario
tutelare e proteggere questa importante espressione della nostra
cultura gastronomica. - ha affermato Marco
Paladini, presidente dell’Istituto - Così all’azione di
tutela del caffè espresso che portiamo avanti ormai da diversi anni,
si affianca ora la protezione del
cappuccino, prodotto che conosce notevole successo all’estero ma non
sempre di adeguata qualità sensoriale''.
''Siamo grati alla Commissione Agricoltura e al suo presidente, l'on.
Marco Lion, - continua
Paladini - per la prestigiosa
occasione che fornisce all’Istituto per diffondere una maggiore
cultura su questo simbolo del Made in Italy''. La conferenza stampa
si terrà alla sala stampa della Camera dei Deputati (Via della
Missione, 4) il 14 dicembre dalle 13.00 alle 14.00.
Chi è
l’Istituto Nazionale Espresso Italiano |
L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte
torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri
sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità,
oggi conta 28 associati che insieme aggregano un fatturato
complessivo annuo di più di 350 milioni di euro.
Dal 1998 l’Istituto
Nazionale Espresso Italiano si impegna a difendere l’espresso di
qualità attraverso una certificazione riconosciuta dal Csqa
(certificato di conformità numero 214 del 24 settembre 1999, DTP 008
ed. 1) che prevede esclusivamente l’impiego di miscele certificate,
macinadosatori e macchine qualificate e operatori abilitati.
--
Per l’accredito:
Alessia Angeli
Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati - Ufficio stampa
E-mail:
ali77@email.it
Per Informazioni:
Carlo Odello
Istituto Nazionale Espresso Italiano – Ufficio Stampa
E-mail:
press@espressoitaliano.org
Tel. 030.397308 |