![]() |
E' accaduto a gennaio (con replica a
fine febbraio) nella seconda citta' del Giappone (3,4
milioni di abitanti, ormai periferia della megalopoli
Tokyo) grazie ad un accordo fra la scuola di cucina italiana
Kotokotopasta e la
Cooking School di Yokohama, scuola
di cucina promossa proprio dalla Tokyo Gas
per diffondere l'uso del gas negli usi domestici visto che nelle
case nipponiche l' energia più usata è quella elettrica. Le lezioni (a pagamento) si tengono in una moderna sede con una megacucina high tech con 48 postazioni e Tv a circuito chiuso per non perdere i particolari delle ricette in preparazione e il cuoco 'docente' è accompagnato da uno staff di assistenti. La scuola ospita lezioni di cucina tutto l'anno con proposte nazionali ed internazionali: per la pasta fatta a mano questa è stata però la prima volta. La cuoca che insegna alle giapponesi a fare trofie, gnocchi, lasagne, tortelli ed i sughi italiani è Kotomi Kaneko, 26 anni, che ha studiato le ricette del Bel Paese (ma anche della Francia) seguendo i corsi di cucina di Slow Food ed i successivi stages in ristoranti e pasticcerie. Poi, rientrata in Giappone, ha inventato la Kotokotopasta, una specie di laboratorio on line per la vendita via Internet di pasta fresca e sughi ottenendo un grande successo. Da qui l'interesse delle allieve nipponiche si è spostato su come fare la pasta (cibo sempre più dI moda nel paese del sushi) ed altri piatti italiani e così la scuola ha allargato i suoi menù. Attualmente sono circa 200 al mese le allieve e la scuola Kokotopasta sta diventando una vetrina del made in Italy di qualità avvalendosi anche della collaborazione di altri illustri marchi italiani, come Alessi per le pentole e stoviglie. ![]() -- Info: Consorzio Vino Chianti Classico Marketing & Comunicazione tel. +39 055 8228522 Silvia Fiorentini: fiorentini@chianticlassico.com Simone Fabbrini: fabbrini@chianticlassico.com |