Si annunciano tre giorni di grande suggestione a Rodengo Saiano con
assaggi dei migliori vini locali. Più di ottanta etichette sono
infatti previste tra i banchi d’assaggio: dai Brut e Satèn senza
annata agli irripetibili millesimati, sotto la guida degli stessi
produttori. Novità della sesta edizione è rappresentata da una nuova
sede, l’Abbazia Olivetana, esempio sommo di architettura del
cinquecento. Oltre ai banchi di assaggio, che si svolgeranno nel suo
splendido chiostro grande, saranno organizzati speciali momenti di
degustazione guidata che daranno la possibilità ai neofiti e agli
appassionati di approfondire la conoscenza di questi vini
particolarissimi. Si tratta di brevi corsi condotti da un esperto
che descriverà le loro peculiarità e consiglierà il modo migliore
per servirli, abbinarli adeguatamente al cibo, con quale bicchiere
degustarli al meglio.
Da alcuni anni il Festival del Franciacorta è diventato uno dei
momenti più importanti a livello nazionale per quanto riguarda la
presentazione dei particolari vini offerti da questa area
vitivinicola. Per l’intera durata del Festival saranno inoltre
organizzati spettacoli, mostre ed eventi, gran parte dei quali avrà
come palcoscenico le Aziende; da segnalare l’iniziativa “Alla
scoperta delle Cantine” che darà la possibilità di visitare le
cantine stesse e degustare i Franciacorta, guidati dagli stessi
titolari o dai loro enologi (biglietto d’entrata 5,00 Euro).
 |
E per gli enovaghi cercatori, dopo l’esperienza sui
Colli Euganei, la possibilità di iscriversi alla
seconda battuta di Caccia al
Tesoro promossa dalla Strada del Franciacorta
domenica 18 settembre. I partecipanti potranno esplorare
la Franciacorta a cavallo, in moto, in bicicletta o in
auto. Ogni equipaggio deve essere composto da almeno due
persone. La partenza è prevista dal Centro Commerciale
le Porte Franche di Erbusco, dalla piazza antistante il
cinema, alle ore 10.00 (raduno dalle ore 8.30), mentre
l’arrivo sarà dalle ore 17.00 in poi a Clusane d’Iseo,
sul lungolago. |
Gli sfidanti faranno tappa negli angoli più suggestivi e meno
frequentati della zona fermandosi in ambienti di particolare
interesse naturalistico, come le Torbiere del Sebino, in monasteri,
palazzi e ville. Altri luoghi che potranno scoprire sono
innanzitutto le cantine, ma anche ristoranti, aziende
agrituristiche, enoteche, alberghi e dimore storiche. I primi
classificati riceveranno in dono decine di bottiglie di Franciacorta
delle aziende che aderiscono alla Strada, week-end da trascorrere in
dimore storiche, agriturismo e alberghi prestigiosi della zona, cene
nei ristoranti. Inoltre per chi si iscrive entro il 10 settembre ci
sarà un premio a sorpresa.
Per concludere domenica 18 settembre “Le Donne del Vino” di
Franciacorta proporranno il loro tradizionale evento che chiuderà il
fine settimana del Festival. Franciacorta …Olé! Tapas e Flamenco
nella terra delle bollicine.
Il programma dettagliato delle giornate:
Sabato 17 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 14.00 – 19.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
ore 15.00 e ore 17.00: Degustazioni guidate
Domenica 18 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 10.00 – 19.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
ore 11.00, ore 14.00 e ore 16.00: Degustazioni guidate
Lunedì 19 settembre – Abbazia Olivetana – Rodengo Saiano
ore 10.00 – 18.00: Banchi d’Assaggio del Franciacorta
Quota di iscrizione giornaliera: 25,00 Euro
La partecipazione alle degustazioni guidate di sabato e domenica
comporta un costo aggiuntivo di 5,00 Euro.
Quotazioni speciali: Soci Slow Food, Ais e Onav, riduzione di 5,00
Euro.
Gruppi: ogni 10 persone un biglietto d’ingresso omaggio
L’Enovago
enovago@vinit.net
LINK:
Consorzio Franciacorta
Strada del Franciacorta |