15.02.2006 | Cultura e Tradizioni

Il Prato nel Piatto: ConoScienze Ritrovate

Un'occasione nuova e originale per conoscere Urbino e il Montefeltro. Giunta alla sua seconda edizione “Il Prato nel piatto”è rivolta a tutti coloro che sono alla ricerca di una filosofia di vita in vera simbiosi con la natura. I fine settimana proposti portano alla scoperta dell’aspetto salutistico delle erbe, del loro utilizzo dalla cosmesi all’artigianato, fino alla cucina con i sapori di una volta tra zuppe, paste ripiene, insalatine di campo e torte salate.

Figure professionali quali sociologi rurali, esperti di bio-dinamica, bio-architettura ed erboristi aiuteranno ad individuare e raccogliere le erbe di campo, procedendo poi al relativo utilizzo in cucina, in preparati per la cosmesi, per la salute e nella realizzazione di manufatti. Quindi come accadeva nel mondo della civiltà contadina arriva il momento di festa, dopo la raccolta delle erbe, l’aia si anima di musica, danze popolari e saporiti piatti.

Ci saranno così weekend all’insegna della camomilla e della menta, dell’edera e del mughetto, piuttosto che del timo e dell’ulivo. I B&B, Country House e Agriturismo coinvolti in questa manifestazione sono stati scelti per la loro filosofia di vita e di ospitalità, persone e luoghi in grado di accogliere e far rivivere le “ConoScienze ritrovate”.

Sono 6 i weekend proposti, da quello di Pasqua fino a giugno a quello di San Giovanni, in cui la notte delle streghe diventa l’occasione per riscoprire antiche tradizioni magiche, dando vita ad una gioiosa festa tra musica e danze.

1) PASQUA Dal 14 al 17 aprile:
VERDE MANGIARE

B&B Fior di Ape – URBINO (Tel. 329-3541033).
La proposta comprende 3 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 2 cene ristorante – agriturismo, 1 “Aia in Festa”;1 guida professionale turistica (con biglietto ingresso a Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, Museo Diocesano, Oratorio di San Giovanni, Oratorio di San Giuseppe);1 guida naturalistica-ambientale professionale.

Insieme alla sociologa rurale (dott.ssa G.Picchi) si raccoglieranno e si elaboreranno, in tradizionali ricette, le erbe spontanee.
Erbe: Farinello bianco, Piantaggine maggiore o Cento Nervi, Centocchio, Falsa Ortica Rossa.

2) Dal 21 al 25 aprile:
I FIORI DEI "SEMPLICI"

B&B Ca Il Governatore – URBINO (Tel.0722-327060).
Il pacchetto comprende 4 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 3 cene, 1 “Aia in Festa”; 1 guida professionale turistica + biglietti ingresso Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, Museo Diocesano, Oratorio di San Giovanni, Oratorio di San Giuseppe;1 guida naturalistica-ambientale professionale.

Si terrà un laboratorio per proporre semplici rimedi dimenticati, tra tisane e preparati cosmetici proposti dalla sociologa rurale dott.ssa G.Picchi e dall’esperto in coltivazione di erbe officinali Anton Rainer.
Erbe: Bardana, Camomilla, Cappuccino dei campi, Menta dei Campi.

3) Dal 28 aprile all’1 maggio:
FARE PER RI-AMARE

Country House Locanda LE QUERCE - FRONTINO (Tel. 0722.71370).
Il pacchetto comprende 3 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 2 cene, 1 “Aia in Festa”; 1 guida professionale turistica + biglietti ingresso Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, Museo Diocesano, Oratorio di San Giovanni, Oratorio di San Giuseppe;1 guida naturalistica-ambientale professionale.
Raccolta e individuazione delle erbe tintorie con l’esperta sociologa rurale Graziella Picchi e laboratorio con l’architetto F.Crocetta per imparare l’arte tintoria con le erbe spontanee e l’applicazione in arredamento ed in bio-architettura.
Erbe:Amaranto comune, Rovo, Mughetto, Edera

4) Dal 19 al 21 maggio:
FARMACIA A CIELO APERTO

Agriturismo Ca’ Garbuglia – Isola del Piano, URBINO (Tel. 0721.720283)
Il pacchetto comprende 2 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 1 cene, 1 “Aia in Festa”; 1 guida professionale turistica + biglietti ingresso Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, Museo Diocesano, Oratorio di San Giovanni, Oratorio di San Giuseppe;
Nella suggestiva atmosfera di un orto officinale con l’esperta sociologa rurale Graziella Picchi ed il padrone di casa Anton Rainer, conoscitore e produttore di erbe officinali, laboratorio dove l’uso dei fiori e i suoi profumi possono interagire anche sullo sviluppo psicofisico delle persone, preparazione di semplici toccasana per la vita di tutti i giorni.
Erbe:Iperico, Pilatro Erba di San Giovanni,Fanfara,Timo, Ulivo.

5) Dall’1 giugno al 4 giugno:
SDRAIATI SUL PRATO
Agriturismo Il Mulino della Ricavata - URBANIA (Tel. 0722.310326)
Il pacchetto comprende 3 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 2 cene, 1 “Aia in Festa”; 1 guida professionale turistica + biglietti ingresso Palazzo Ducale, Casa natale di Raffaello, Museo Diocesano, Oratorio di San Giovanni, Oratorio di San Giuseppe; 1 guida naturalistica-ambientale professionale.
Dopo la raccolta delle erbe insieme alla sociologa rurale G.Picchi e la padrona di casa esperta conoscitrice di botanica e lavorazione ed essiccazione di fiori e piante, sig.ra Anna Faggi, si prepareranno pot-pourri del Montefeltro e menu’ a base di fiori ed erbe.
Inoltre l’appassionata e laureanda in tecniche erboristiche Marina Ruschetta realizzerà una serie di preparati per la cura della pelle e per il benessere psicofisico.
Erbe: Attaccamani, Rosa Canina, Gramigna, Ortica Pungente.

6) Dal 23 giugno al 25 giugno:
CAMMINARE, MOVIMENTO DELL’ANIMA

Agriturismo Ca Tommaso – Fermignano (Tel. 0722.331111).
Il pacchetto comprende 2 notti in B&B, Country House, Agriturismo; 1 cene, 1 “Aia in Festa”; 1 guida naturalistica-ambientale professionale.
Il monte e la sua magia: il Nerone, un percorso alla scoperta delle sue erbe buone e erbe delle streghe.Insieme agli esperti coinvolti in questa manifestazione Graziella Picchi, sociologa rurale, Anton Rainer produttore erbe officinali, Loretta Stella, studiosa dell’erbe cattive del monte Nerone e Marina Ruschetta laureanda in tecniche erboristiche, percorreremo i sentieri di un monte incontaminato e ricco di fascino.
Evento di venerdì 23 giugno: Erbe Buone e Erbe delle Streghe - solstizio d’estate. Cucina, teatro, musica e danze popolari: manifestazione rievocativa legata alle magiche tradizioni popolari della notte di San Giovanni ai piedi del fiabesco scenario di Palazzo Ducale di Urbino.
Erbe: Aconito Napello, Aglio Ursino, Belladonna, Veratro.

I pacchetti proposti sono di 4 o 3 giorni, ma è possibile partecipare anche singolarmente a soggiorni più brevi, cene o giornate singole.

Per maggiori info è possibile visitare il sito
www.ilpratonelpiatto.it o telefonare al 329-3541033

--
Ufficio Stampa Netcompany
ufficiostampa@netco.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?