| 
       In America, nel tentativo 
      di fare le barrique sullo stile Francese, si utilizzavano le querce 
      locali che, si notò, avevano la particolare caratteristica di infondere al 
      vino un particolarissimo aroma di spezie. Nella seconda metà del 
      Novecento, poi, apparve sulla scena del vino un nuovo personaggio, un 
      avvocato che decise di cambiare vita (come legale pare non avesse molto 
      successo) e di fare una guida dei vini per lo stato della California. 
       
      Abituato al particolare gusto “inferto” al vino dal legno americano, nella 
      sua guida, che ebbe notevole successo, ne disse meraviglie ed ecco quel 
      gusto un po’ forzato divenire un’esigenza dei produttori per potere 
      vendere il prodotto e, succesivamnete, una moda che ha globalizzato il 
      gusto di tutti.  
       
      Se siete curiosi di sapere il nome di quel signore, eccovi accontentati:
      Robert Parker. Personaggio a cui molti 
      produttori in tutti il mondo si affidano ancora oggi per avere un suo “ok”. 
      E al mercato cosa rimane? Basta guardarsi un po’ in giro per trovare vini 
      praticamente uguali soltanto perché si è imposta ovunque la moda del vino 
      affinato in barrique. 
       
      Occorre sempre fare un po’ di attenzione, quindi, imparare ad esercitare 
      il gusto personale e non fidarsi di tutto quanto si sente dire. La tanto 
      decantata rovere francese, ad esempio, da dove credete che venga forse 
      dalla Francia? La rovere di quercia d’oltre Alpe, non ha le 
      caratteristiche necessarie in grado di dare quella particolare caratura al 
      vino passato in barrique. Tanto è vero che, tutti lo sanno (ma nessuno lo 
      dice), le tavole di formazione delle botti da 225 litri, molti Francesi le 
      comprano in California e le tostano in Francia per mano di valenti esperti 
      bottai.  
       
      Insomma nel campo una sana diffidenza può aiutare. Anche perché molti 
      “fenomeni” che oggi scrivono guide, ai vini danno giudizi senza 
      preoccuparsi né delle ripercussioni negative nei confronti del produttore 
      né… di sbagliare di grosso. A volte basta mettere a confronto il parere 
      sullo stesso vino delle varie guide per rendersi conto delle ingiustizie 
      nei confronti di chi mette nella vigna… l’anima. 
       
      Link: 
      
      
      "Il Barrique" dall'archivio di VINit 
      
      Robert Parker - il sito ufficiale 
  
      
      
      Altri articoli di Fabio 
      Magnani 
      
       |