Per scegliere il vino - simbolo delle bollicine nazionali, l’editore
Paolo Moranti non ha avuto dubbi “Ho incontrato il Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene e non è stato un appuntamento al buio, perché il rendez- vous è avvenuto con uno degli spumanti più famosi. Ne è nato una sorta di diario, lungo un intero anno ed ampio 300 pagine, dove il vino diventa protagonista del rapporto dialettico tra l’uomo e la sua terra”, afferma nella prefazione. E non si sbaglia: da una recente indagine di mercato risulta infatti che il Prosecco è lo spumante più conosciuto dagli italiani.
Ma non tutto il Prosecco è uguale: sono le colline fra Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, la culla ed il centro di selezione dove nei secoli si è perfezionata la produzione di questo spumante, unico per piacevolezza e bevibilità. Non a caso, il Prosecco a Denominazione di Origine Controllata è proprio sinonimo di questo territorio dove esprime la migliore qualità, nonostante i numerosi tentativi di imitazione in tutta Italia. Per aiutare il consumatore a conoscere e riconoscere il Prosecco DOC, è stata ideata questa guida, realizzata con la collaborazione del Consorzio per la Tutela del Prosecco.
E’ una monografia dove le immagini del territorio si alternano al testo in uno stile che unisce informazione, lirismo e sense of humor per ripercorrere la storia, la tradizione e le leggende che da sempre legano il Prosecco alla sua gente. L’autore del volume è
Giampiero Rorato, studioso di storia ed enogastronomia, con all’attivo opere sulla storia del vino veneto e della tradizione gastronomica regionale, mentre la parte fotografica è stata curata dalla professionista Sandra Raccanello. Il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene è un volume rivolto a chi desidera apprezzare meglio le bollicine DOC, e capire come nei secoli i viticoltori abbiano imparato a domare ed interpretare questo vitigno esuberante.
Il libro narra l’aspetto enologico, seguendo la vita del grappolo dal vigneto alla bottiglia, ma anche le bellezze storico turistico del territorio: il Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene è un’utile guida che unisce vino, cultura, gastronomia, turismo e curiosità. Da gennaio sarà disponibile nelle migliori librerie: buona lettura.
Per informazioni:
Consorzio Tutela Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Tel 0438 83028
Silvia Baratta - 347 5835050
silvia.baratta@tiscali.it |