Appena trapelata la
notizia di questa infausta possibilità, il Presidente dell’Accademia
della Grappa e delle Acquaviti e dell’Istituto Grappa Veneta
Roberto Castagner si è
incontrato con l’Amministratore di Veneto Agricoltura, nonché
Deputato al Parlamento Europeo, On. Giorgio
Carollo, con l’Assessore all’Agricoltura della Regione
Veneto Giancarlo Conta, con
l’Assessore Regionale Raffaele Grazia
e con il Consigliere Regionale Amedeo
Gerolimetto.
Obiettivo dell’incontro: definire una
strategia comune da adottare a più livelli, per la difesa e la
tutela della grappa, prodotto tipico del Veneto. Alle
preoccupazioni sollevate da Roberto Castagner, l’On. Giorgio Carollo
si è prontamente attivato, presentando una interrogazione scritta
prioritaria alla Commissione Europea. A termini di regolamento, la
Commissione dovrà rispondere entro tre settimane dalla data di
presentazione. L’On. Carollo, che inoltre fa parte della Commissione
Agricoltura del Parlamento Europeo, sarà direttamente implicato
nella stesura del regolamento che andrà a sostituire il 1576/89. Se
non sarà soddisfatto del nuovo testo legislativo, ha promesso che si
applicherà per emendarlo, ovvero per modificarlo nel modo più
vantaggioso possibile per la tutela della grappa come prodotto
squisitamente italiano.
Gli Assessori Conta e Grazia e il Consigliere Gerolimetto hanno
espresso la propria preoccupazione dal momento che la grappa è un
prodotto storico italiano ma soprattutto veneto e un’importante
fonte di reddito per la regione. Hanno dichiarato la propria
soddisfazione invece per questa squadra nata appositamente per la
difesa della grappa.
Il problema della tutela della grappa è talmente scottante per tutto
il comparto che le associazioni nazionali dei produttori, Assodistil
e Istituto Nazionale Grappa, si sono prontamente attivate per
trovare soluzione al problema.
A Perugia è stato indetto il 20 Febbraio, all’interno della
manifestazione “Grappitaly”,
un convegno che ha per tema “GRAPPA: un
patrimonio italiano da difendere”, cui sono stati
invitati i massimi esponenti tra i produttori e le personalità
politiche più coinvolte, tra i quali l’On.
Alemanno (Ministro dell’Agricoltura), l’On.
Frattini (Commissario Europeo),
l’On. Giovanardi (Ministro dei
rapporti col Parlamento), l’On. Urso
(Viceministro commercio estero) e il Presidente di Confindustria,
Luca Cordero di Montezemolo.
Sedi operative:
c/o Università di Padova
via XXVIII Aprile, 14
31015 Conegliano (TV)
Tel: 0438 450475; Fax: 0438 453736
c/o Scuola Enologica
via Zamboni, 14
31015 Conegliano (TV)
Tel: 0438 61421 – 61524
Fax: 0438 450403
--
Silvia Baratta
Gheusis Comunicazione
V.lo Marmolada 15/1
31052 Varago di Maserada (TV)
mob +39 347 583 5050
info@gheusis.com |