Secondo un'indagine della Demoskopea sono soprattutto di sesso femminile e tra i 25 e i 44 anni i bio-consumatori. Laureati, vivono soprattutto al nord.
ROMA – Sono soprattutto donne, in genere tra i 25 e i 44 anni, di classe medio alta o alta, le principali consumatrici di prodotti biologici. La Demoskopea ha tracciato un identikit di coloro che, in numero sempre più grande, comprano prodotti rigorosamente naturali. E da questa indagine emerge che gli amanti del mangiar sano sono in genere abbastanza colti, laureati e abitano nel nord del Paese.
La fotografia tracciata dalla Demoskopea è stata commissionata dall’Aiab, l’Associazione per l’agricoltura biologica e svela anche quanti sono i consumatori effettivi di prodotti biologici: il 38% degli adulti ha consumato un prodotto biologico almeno una volta e il 23% continua anche dopo la prima degustazione. Nel complesso, secondo l’Aiab, quasi la metà degli italiani tra abitué e saltuari, sono vicini al biologico, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno. Il numero dei bioconsumatori è aumentato soprattutto dopo la crisi di “mucca pazza” e ha spinto la gente ad informarsi sull’agricoltura alternativa: il 73% degli intervistati la consosce abbastanza bene.