|
Entro breve “Millevigne” sarà
registrata come testata autonoma e dotata di vita propria, con una
redazione nazionale ed internazionale a struttura “aperta”, composta
da dipendenti delle organizzazioni regionali, da giornalisti
free-lance, da agronomi, enologi e ricercatori. “Millevigne –
dichiara il presidente
UNAVINI e direttore “Vignaioli
Piemontesi” Gianluigi Biestro
– informerà in modo puntuale le aziende vitivinicole italiane, con
l’obiettivo di aiutarle a crescere nella loro capacità di competere.
|
Millevigne nasce come organo della componente agricola
della filiera, cioè dei viticoltori, ed ambisce ad
esserne portavoce. Non sarà però un bollettino
sindacale, ma un giornale di informazione rivolto a
tutta la filiera e a tutti gli operatori e gli
appassionati: parlerà di viticoltura, enologia,
legislazione, marketing. |
|
:: spot :: |
 |
|
Coordinatore del progetto editoriale Millevigne è
Maurizio Gily, che trasferisce
così nella nuova impresa la positiva esperienza che ha fatto di
“Vignaioli Piemontesi” una testata leader in Italia. Una leadership
che presto sarà conquistata da “Millevigne”: si parte da circa
ventimila abbonati, tanti sono i soci UNAVINI in Italia, con
l’obiettivo di arrivare in un triennio a trentamila”.
UNAVINI ha scelto uno standard tabloid con
l’intento di fare un giornale a basso costo
(l’abbonamento per i non soci UNAVINI costerà 20 euro all’anno) e ad
alta diffusione, “ma di alta qualità nei contenuti – precisa
Roberto Bruchi, direttore della
toscana APROVITO e vicepresidente di UNAVINI – : desideriamo offrire
ai lettori tutta la ricchezza di una realtà multiforme come è quella
del “paese del vino” in cui siamo nati e delle sue grandi regioni
produttrici, vista dall’interno”.
Un giornale per chi vive il vigneto italiano, senza trascurare la
prospettiva mondiale: collaboratori dalla Francia, dagli Stati Uniti
e dall’Australia serviranno ad allargare gli orizzonti.
L’iniziativa editoriale “Millevigne” è stata presentata alla stampa
al Vinitaly venerdì 7 aprile, nell’ambito del programma di eventi
organizzati sotto l’egida dell’Enoteca
Italiana di Siena.
|