CECINA. La gastronomia, il vino, il piacere della convivialità, con la storia e la cultura a essi legati, sono temi sempre più frequentati dall'editoria italiana e sempre più apprezzati dal pubblico delle librerie.
È per assecondare questo momento positivo che Rizzoli e Slow Food Editore - da molti anni alleati nella diffusione della cultura del cibo - hanno pensato a un'iniziativa che si propone di dare il giusto risalto alla produzione di un editore ormai affermato nel panorama italiano del settore. A partire da oggi le vetrine di 150 librerie di tutta Italia saranno dedicate ai volumi «targati chiocciola» (abbinati ad alcuni prodotti di qualità legati all'enogastronomia): dal best-seller Osterie d'Italia ai ricettari regionali, dai manuali ai saggi alle guide, con particolare riguardo per la novità di fine anno: L'Italia del pane, l'Italia dei Presidi, Il Dizionario di Slow Food, 24, Mark Lane Memorie di un maestro del vino e del cibo, Le confetture di Sua Maestà Ricettario piemontese del XVIII secolo. I prodotti gastronomici sono di Acquerello, riso - Classica, farro - Latini, pasta - Guido Gobino, gianduiottini - Gruppo Italiano Vini, vini - Lavazza, caffè - San Matteo, marmellate - Spiegelau, bicchieri - Salumificio Geminiani Sauro, salumi - La Bona Usanza, cicerchia.
Ecco le librerie toscane che hanno aderito all'iniziativa: Arezzo, Milione; Firenze, Edison, Falciani, Mondadori e Salesiana; Forte Marmi, Gianelli; Lucca, Massoni; Scandicci, Centrolibro; Viareggio, Nuova Vela