| 
			 
			La Comunità Montana Terminio Cervialto, soggetto capofila del Pir 
			Avellino Ambito 3, figura infatti tra i partner istituzionali 
			dell’iniziativa che voleva essere una vetrina prestigiosa per le 
			realtà imprenditoriali più dinamiche dell’Italia, ma anche per 
			quelle che più di altre potrebbero trovare spazi per avviare scambi 
			commerciali sul mercato canadese. 
			 
			Hanno preso parte alla manifestazione i rappresentanti di: Pasta 
			Soprana (Calabritto), Caseificio Gambone (Montella), Castagne 
			Perrotta (Montella), La dolce Irpinia (Montella) e di Nusco Arte, 
			associazione presieduta da Bruna Giordano che sta facendo conoscere 
			ed apprezzare un po’ ovunque i pregevoli ricami e la tradizione 
			artigianale irpina. Ha preso parte all’iniziativa anche una 
			rappresentanza dell’associazione “Le strade dei vini e dei sapori d’Irpinia” 
			che ha portato in Canada alcune delle espressioni più significative 
			delle produzioni vitivinicole d’Irpinia. 
			Nel corso dell’esposizione gli imprenditori irpini hanno avuto modo 
			di incontrare i più importanti buyers ed operatori commerciali del 
			Québec e del Canada che hanno apprezzato le produzioni 
			agroalimentari e l’artigianato irpino. Quella avviata a Montreal, 
			anche grazie alla preziosa intermediazione della Camera di Commercio 
			Italo – Canadese, è una collaborazione importante. Già nel corso di 
			Echo Italia, infatti, sono stati avviati contatti significativi che 
			proseguiranno ancora nel tempo. Ma risultati concreti sono stati già 
			raggiunti nel corso della manifestazione con la sottoscrizione di 
			contratti di vendita di prodotti siglati dagli stessi imprenditori 
			che hanno preso parte all’iniziativa dopo aver presentato 
			un’apposita manifestazione d’interesse presso la Comunità Montana 
			Terminio Cervialto, ente responsabile dell’azione di promozione 
			territoriale e di sostegno delle imprese del territorio inserita nel 
			Pir Avellino Ambito 3. 
			 
			“Le aziende – ha commentato Daniela Virone, Direttrice Generale 
			della Camera di Commercio Italo – Canadese – che decidono di 
			compiere il passo dell’internazionalizzazione mostrano coraggio ed 
			energia. Servono pazienza e perseveranza per poter ottenere i primi 
			risultati. E’ nostro compito sostenere quelle iniziative 
			imprenditoriali che intendono uscire dai propri confini nazionali e 
			possiamo farlo grazie all’estrema conoscenza del mercato che 
			abbiamo. Alle aziende del territorio della Terminio Cervialto 
			intendiamo dare tutta la nostra collaborazione per nuovi sbocchi 
			commerciali”. 
			 
			Echo Italia è stata anche l’occasione per far conoscere l’Irpinia ai 
			tanti esponenti istituzionali che hanno fatto tappa allo stand del 
			Pir Avellino Ambito 3 “Itinerari irpini di pregio” rappresentato a 
			Montreal da Nicola Di Iorio, presidente della Comunità Montana 
			Terminio Cervialto. 
			 
			Nel corso dell’esposizione, infatti, sono intervenuti Francesco 
			Paolo Venier, Console Generale d’Italia a Montreal, Sergio Monti, 
			reggente del Consolato d’Italia a Montreal, Alberto De Luca, 
			presidente della Camera di Commercio Italiana di Montreal, Antonio 
			Lucarelli, direttore ICE (Istituto Nazionale per il Commercio 
			Estero) di Montreal – che ha mostrato evidente apprezzamento per i 
			pregiati ricami presentati dall’associazione Nusco Arte – Richard 
			Dupont, Coordinatore Europa del Ministero dello Sviluppo, 
			dell’Innovazione e dell’Esportazioni del Québec, Clementina Teti – 
			Tomassi, rappresentante dell’amministrazione di Montreal, Tony 
			Tomassi, deputato e componente del Gabinetto del Primo Ministro del 
			Québec e Alessandro Di Zazzo, presidente della Federazione delle 
			Associazioni Regione Campania in Canada. 
			 
			Ma è stato anche consegnato un dono speciale per un ospite 
			d’eccezione. Prodotti tipici irpini, dal vino all’olio, senza 
			dimenticare i dolci e le pregiate castagne di Montella IGP, per il 
			Premio Oscar Nicola Piovani. La Comunità Montana Terminio Cervialto 
			ha avuto l’occasione di farsi conoscere da uno dei più grandi 
			pianisti e compositori italiani, Nicola Piovani, Premio Oscar per la 
			colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”, ma 
			anche vincitore di numerosi David di Donatello, Nastri d’Argento e 
			Ciak d’Oro per le sue collaborazioni con i maggiori registi del 
			cinema italiano, da Fellini a Bellocchio, fino ai fratelli Taviani, 
			Moretti, Tornatore e tanti altri. 
			 
			Il Premio Oscar ha voluto incontrare personalmente il presidente 
			della Comunità Montana, Nicola Di Iorio, e l’intera delegazione 
			presente a Montréal, per ringraziare del dono ricevuto ma anche per 
			conoscere i produttori presenti e la realtà territoriale irpina. 
			 
			Da amante della buona tavola, Nicola Piovani ha gradito 
			particolarmente le produzioni agroalimentari, ripromettendosi di 
			fare tappa in Irpinia per poter conoscere meglio una realtà così 
			ricca di eccellenze. 
			 
			“Con la nostra partecipazione ad Echo Italia a Montreal – ha 
			commentato il presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto, 
			Nicola Di Iorio – abbiamo raggiunto due importanti obiettivi. Il 
			primo: dare la possibilità ad alcune delle più importanti realtà 
			imprenditoriali del territorio di farsi conoscere su di un mercato 
			difficile ma ricco come quello canadese. Il secondo obiettivo: 
			legare le produzioni al territorio e fare delle produzioni di 
			qualità un volano per il territorio stesso anche grazie ad un mirata 
			attività di comunicazione che pure abbiamo svolto nel corso della 
			manifestazione. Ancora una volta siamo convinti della bontà del 
			percorso intrapreso. Questa nuova tappa del processo di 
			internazionalizzazione rientra tra le azioni qualificanti del 
			Progetto Integrato Rurale di cui la Terminio Cervialto è soggetto 
			responsabile. Abbiamo così inteso coniugare, come amiamo fare, la 
			tradizione della nostra ruralità alla modernità di alcune delle 
			espressioni imprenditoriali più dinamiche del territorio. I primi 
			risultati raggiunti ci confortano e ci spingono a continuare lungo 
			questo solco”.  |