09.11.2002 | Cultura e Tradizioni

Iscrizioni aperte al Corso di Degustazione di Distillati

Grappe tradizionali, grappe giovani, grappe invecchiate, acqueviti, non avranno piu' segreti! Un corso per imparare a conoscere tutti i dettagli di questi distillati: dalla qualità della vinaccia, alla distillazione...

Organizzato da "Turismo in Langa", al via un corso per imparare a conoscere tutti i dettagli dei distillati: dalla qualità della vinaccia, alla distillazione, all'equilibrio fra il processo, il tipo di alambicco e la temperatura di lavoro fino all' invecchiamento. Naturalmente tutte le componenti citate devono avere un solo comune denominatore, " il mastro distillatore " , artigiano-artista che, osservando, toccando e odorando la vinaccia, capisce come dovrà essere trattata, per ottenere il miglior risultato sia olfattivo che gustativo. 

Il corso, che inizierà martedì 12 novembre 2002 con appuntamento settimanale, verrà strutturato in quattro serate durante le quali verranno presentate e degustate grappe di mono-vitigno delle differenti tipologie (giovani, invecchiate, di vitigni aromatici e non aromatici, acqueviti d'uva), applicando l'unico metodo codificato di assaggio esistente messo a punto dall'ANAG, Assaggiatori di Grappe e Acqueviti


Per maggiori informazioni:
Turismo in Langa
Via Cavour, 16 - 12051 Alba - CN
Tel. 0173-36.40.30 - Fax. 0173-29.31.43
info@turismoinlanga.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?