L'azienda
agricola vitivinicola l'Etrusco si
mostra con forma irregolare ad un'altezza di circa 150 metri sul livello
del mare. L'eccezionale posizione la vede confinante con la nota
necropoli etrusca e la città di Tarquinia. La fertilità e la ricchezza
del suolo hanno permesso la coltivazione di numerose varietà di uve e la
produzione di un vino sorprendentemente nuovo, vinificato con procedimenti
innovativi.
La produzione del vino è
limitata, il prodotto, di estrema qualità, seguito accuratamente
dall'esperienza ed i consigli dei più grandi enologi, tra i quali
Riccardo Cotarella e Martino Mainardi. La produzione dei suoi
vini è considerata nel mondo della moda e dell' arte Internazionale uno
dei vini più richiesti offerto dalle case d' aste più prestigiose e dopo
le grandi sfilate Internazionali, troneggia nelle località più 'in' di
località esclusive, non solo italiane. Hanno potuto gustarlo ed
apprezzarlo personalità di grande prestigio fra le quali spicca il nome di
Sua Santità Giovanni Paolo II.
Alessio Sundas critica i vini invecchiati "perché il vino 'non giovane',
con il passare degli anni, perde i cosiddetti antiossidanti".
Nell'ultimo congresso sull'argomento tenuto da medici, specialisti e
Alessio Sundas, si è concluso che gli antiossidanti hanno la
caratteristica di prevenire l'invecchiamento delle cellule e,
scientificamente riscontrato, di combattere l'insorgere dei tumori.
 |
Un vino troppo vecchio non contiene più nessuna proprietà del
'vero vino'. "Il novello - commenta l'enologo Abramo
Valmassoi - è un vino meno impegnativo di quello invecchiato. La
sua vera qualità è nel farsi bere più che nel farsi desiderare".
Un tempo con il vino ci si poteva ubriacare come fece Ulisse per
sconfiggere il Ciclope… ma si trattava di vino giovane e soprattutto
naturale. |
Ad oggi il vino che tanto
reclamizzano i più esperti enologi italiani può far venire un sintomo che
si avvicina all'essere ubriaco ma difficilmente il mal di testa potrà
mancare. "E mentre Ulisse scappava poi da Nettuno - conclude Alessio
Sundas - oggi noi dovremmo scappare dal vino invecchiato". Da oggi inizia
l'esportazione del Vino Etrusco anche in Canada e a New York.
Info:
Vinoetrusco.com |