07.01.2003 | Eventi

L’Onav promuove 38 nuovi degustatori di vino

GRADISCA (GO). Sono 38 i nuovi degustatori “patentati” al terzo corso dell’Onav, l’Organizzazione professionale assaggiatori di vino, la cui sede nazionale è ad Asti e quella del Friuli-Venezia Giulia all’Enoteca regionale di Gradisca (rappresentata da Bruno Fortunato).

L’Onav ha attivato negli ultimi anni una serie di corsi e iniziative tesi a rivitalizzare l’organizzazione che, dopo la prematura scomparsa del suo fondatore, Marcellino Pillon, aveva conosciuto un periodo di difficoltà. Pillon, come è noto agli addetti ai lavori, era un enologo con il pallino della divulgazione e negli anni Settanta, all’Enoteca regionale “La Serenissima” di Gradisca, si impegnò in un’opera meritoria sia per formare nuovi degustatori con lezioni teorico-pratiche, sia per aggiornare tecnici, agronomi, enologi e periti agrari.

La stessa e mai dimenticata rassegna dei vini “Gran premio Noè” deve al “maestro” molta della sua notorietà nazionale; in tempi recenti, altri sodalizi e associazioni hanno saputo fare tesoro di quell’esperienza, sia per concorsi, sia per l’impostazione delle “Guide dei vini” e relative selezioni. Come precisa Fortunato, delegato regionale Onav, «sono attualmente ben 169 i degustatori “patentati” e associati e tre sono le delegazioni attive in regione (alla prima di Trieste, guidata da Mario Gregori, sono seguite quella di Udine e, più recentemente, quella di Gorizia). Ed è stato proprio alla “Casa del vino” di Udine che si sono tenuti gli esami finali del terzo corso, con il rilascio della patente di degustatore a 38 dei 44 allievi formatisi in ben 18 lezioni tenute da professionisti della vigna e della cantina, cioè enologi e docenti universitari. Gli esami di Udine sono stati ritenuti molto importanti per il Consiglio nazionale di Asti, che ha inviato il proprio rappresentante, Renato Gendre, a presenziare ai lavori, riconoscendo alla delegazione isontino-friulana un ruolo importante sia storico, sia logistico».

«Inoltre – conclude Fortunato –, alle lezioni teoriche sono seguite alcune visite aziendali fra cui, molto apprezzate dagli allievi, quelle alla tenuta Ronchi di Fornaz (conduzione Giovanni Crosato e Lucia Galasso di Cividale) e la ben nota Vigneti Pittaro di Codroipo». Numerose sono le iniziative in cantiere per il 2003, di cui sin d’ora gli interessati potranno conoscere i contenuti e i programmi disponibili all’Enoteca regionale “La Serenissima” di Gradisca, oppure contattando direttamente il delegato regionale Bruno Fortunato (34170 Gorizia, via Paternolli 9, telefono 0481-531134 o cellulare 368-280341).

Per diventare “Assaggiatori di vino” basta richiedere l’iscrizione all’Onav nella classe degli “Aspiranti assaggiatori”, versando la quota di iscrizione stabilita dal Consiglio nazionale. Il socio “Aspirante assaggiatore” può frequentare un corso apposito articolato in 18 lezioni teorico-pratiche e dopo aver superato l’esame finale accederà automaticamente alla classe degli “Assaggiatori di vino”, riceverà la patente e sarà inserito nell’albo nazionale Onav.
Dopo due anni di esperienza degustativa condotta con l’Onav assumerà la qualifica di “Esperto assaggiatore” e in tale veste potrà anche entrare a fare parte delle commissioni ministeriali preposte al controllo organolettico dei Vqprd. Gli enologi, gli enotecnici e i laureati specializzati in viticoltura ed enologia, con due anni di esperienza degustativa, che facciano domanda di iscrizione all’Onav, accedono direttamente alla classe degli “Assaggiatori” con la qualifica di “Tecnici assaggiatori”.

Fonte: Il Messaggero Veneto

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?