A "parlare"
di enogastronomia veneta saranno i reperti relativi all'età del
Ferro e a quella romana provenienti da musei e scavi archeologici
del Veneto: testimoni della quotidianità, con i suoi preziosi
corredi di stoviglie da cucina, fino ai banchetti commemorativi
utilizzati nelle cerimonie funebri, dove era rituale “fornire” al
defunto alcuni alimenti per il suo viaggio senza ritorno. Una
sezione è dedicata al “Cibo degli dei”:
le offerte di cibi e bevande nei santuari, nonché i sacrifici
propiziatori in onore delle divinità.
Uno spazio è, invece, dedicato ai condimenti, tra cui la salsa di
pesce per i cibi salati, il miele come condimento dolce, l’olio
d’oliva. Il percorso lungo le vie del gusto prosegue illustrando gli
aspetti commerciali del vino, come le principali zone di produzione,
le rotte commerciali, i produttori e i risvolti divini e mitologici
legati a Dioniso, dio del vino. Sono previsti, infine, appositi
laboratori per le scuole, nell’ambito di un progetto di didattica
museale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e
Rovigo.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 (chiuso
Natale e Capodanno).
Ingresso: gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni e
superiore ai 65 anni;
ridotto: 1.00 euro, visitatori tra i 18 e i 25 anni;
intero: 2.00 euro.
--
Per ulteriori informazioni:
Museo archeologico nazionale
Via Badini, 59 - Adria (Rovigo)
telefono 0426 21612
Luisa Quinto
luisa.quinto@regione.veneto.it |