A partire dal 1950, si
compie il vero salto di qualità grazie all'intraprendenza di Giuseppe e
Ferdinando Giordano l'impresa famigliare diventa una vera e dinamica
azienda. La base dei clienti privati viene ampliata tramite la vendita
diretta utilizzando strumenti di marketing assolutamente innovativi per
quell'epoca come il mailing e il teleselling.
Il successo è immediato e la Giordano entra in una fase di sviluppo che
continua ancora oggi fino a diventare una delle più importanti realtà
vinicole italiane. All'inizio degli anni '80 Gianni Giordano affianca il
padre contribuendo con nuovi stimoli all'ulteriore sviluppo dell'azienda.
Viene ampliata la gamma dei vini offerti alla clientela. Gli impianti di
vinificazione e di imbottigliamento sono completamente rinnovati con
tecnologie d'avanguardia, i vini Giordano cominciano ad essere venduti
anche all'estero, vengono create nuove linee e nuovi marchi, riservati ai
canali di vendita tradizionali. Oggi la Giordano è una delle più
importanti realtà vinicole d'Italia, leader assoluta nelle vendita diretta
di vino.
La Giordano consolida la sua posizione in Italia ed aumenta notevolmente
le esportazioni. E' presente in Germania, Svizzera, UK, Olanda,
Giappone, Danimarca, Norvegia, Sud America. A partire dalla vendemmia
1998 accanto ai vini piemontesi, la gamma Giordano si è arricchita dei
vini della pugliesi grazie all'acquisizione della Cantina di Torricella,
nei pressi di Taranto, dove vengono prodotti vini d.o.c. e i.g.t. Puglia e
Salento.
Nel 2000 viene lanciata la prestigiosa Linea Selezione d'Autore, una nuova
collezione di capolavori dell'enologia. Vini di qualità, nati dalle uve
migliori di regioni italiane famose per i loro pregiati vigneti, in
bottiglie uniche con etichette originali e raffinate. I motivi del grande
successo commerciale di Giordano sono da attribuire alla sua secolare
tradizione, all'attenzione della qualità sia del prodotto che del
servizio, ma soprattutto alla continua ricerca nel sviluppare e ampliare
la gamma dei vini e delle specialità, inserendo continuamente nuove
referenze.
Oggi Giordano vanta a catalogo oltre 90 prodotti tra
vini/spumanti/liquori/grappe e 90 specialità gastronomiche. Alla Giordano
si investe per crescere e il nuovo polo logistico, in un'area totale di
84.000 mq, recentemente inaugurato a Cherasco, è la testimonianza di una
continua volontà di crescita.
SCHEDA TECNICA
Proprietà: |
famiglia
Giordano |
Attività: |
Produzione
e commercializzazione prodotti vinicoli e specialità
gastronomiche |
Data di
nascita della Cantina: |
1900 |
Stabilimenti: |
Cantine di
Valle Talloria d’Alba (CN)
Cantine di Torricella (TA)
Polo logistico di Cherasco (CN) |
Dipendenti:
|
350 |
Marchi: |
Giordano
Cantine del Borgo
Reale |
Associata a: |
Unione
Italiana Vini
A.N.V.E.D.
I.W.C.A. |
Volume produzione: |
20.650.000
bottiglie/anno 2002 |
Ordini ricevuti/evasi 2002: |
1.085.000
|
Colli spediti
2002: |
2.637.000 |
N. Clienti
2002: |
2.141.000 |
DATI ECONOMICI
Fatturato
ultimi tre anni
2002 2001 2000
Milioni di € (valori al netto) 96,1 90,1
78,5
Milioni di € (valori al lordo) 113,9 105,8
92,4
Mercato italiano: 51% Mercato estero:
49%
Canali di vendita:
-
Diretta (mailing, teleselling, televendite,
inserti promozionali, Internet/e-commerce, negozio di Valle Talloria)
- Export
FERDINANDO GIORDANO S.p.A.
Via Guido Cane 50
12050 Valle Talloria d'Alba (CN)
e-mail: servizio.clienti@giordanovini.it
Internet:
www.giordanovini.it
Presenti al Vinitaly,
Padiglione 16 Stand B |