10.02.2002 | Vino e dintorni

La primavera nelle Langhe e nel Roero:

Presentazione al Circolo della Stampa di Milano della ventiseiesima edizione di “Vinum”, manifestazione dedicata all’enologia d’autore delle Langhe e del Roero, organizzata da Città d’Alba, Ente Turismo e GoWine.

Dal 25 Aprile al 1 maggio la città d’Alba sarà protagonista di una rassegna che quest’anno si presenta rinnovata e con molti appuntamenti. 
Nel cortile della Maddalena, al centro di Alba medioevale, sarà allestito uno spazio d’incontro con le etichette locali e ogni giorno sarà dedicato ad uno o più vini: il 25 Aprile sarà protagonista il Barolo, il giorno successivo per Barbera d’Alba e il 27 protagonista il Barbaresco; domenica 28 Aprile, Roero e Roero Arneis, mentre l’ultimo giorno sarà dedicato a Dolcetto e Moscato d’Asti.
Sabato 27 e domenica 28 Aprile con “Vinum Piemonte” saranno ospitate le più significative realtà produttive della Regione, con banchi di degustazione per i diversi territori.
I locali del centro cittadino proporranno i “Wine’s Corner”, spazi di degustazione animati dai produttori che incontreranno il pubblico.
Gli studenti avranno a disposizione un tour virtuale del territorio ed un percorso didattico interattivo, per conoscere meglio il vino e i prodotti tipici
Il Palazzo Mostre e Congressi verrà confermato nel ruolo di “Grande Enoteca” con un catalogo di mille etichette.
Nelle parole del presidente di GoWine, avv. Corrado, emerge l’entusiasmo per una manifestazione che si propone, per importanza regionale, subito dopo il torinese Salone del Vino. Vinum è il biglietto da visita di una zona, Alba Langhe Roero, che conta su circa 800 aziende vitivinicole, l’80% delle quali visitabili e l’offerta è mirata per l’enoturista che frequenta il territorio lungo tutto l’arco dell’anno e che diventa sempre più esigente in termini di scelte. Ecco allora, il territorio “langarolo”, denso di cultura e di storia (Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Macrino d’Alba, per citare alcuni esempi) proporsi al mercato dei piaceri eno-gastronomici con proposte allettanti: infatti il 5 maggio sarà la volta di Canale, piccolo centro sede di un’enoteca regionale, ospitare “Optima Roero- Il bicchiere in piazza” mentre nello stesso giorno Godine organizzerà la festa del Vino di primavera; il 12 maggio all’enoteca regionale di Grinzane Cavour “ Asta mondiale del Barolo e Barbaresco”, 19 maggio a Barbaresco si terrà la manifestazione “ Barbaresco, il paese della musica e del vino”, sette giorni dopo a Mango “Moscato in piazza e in coppa: 52 paesi per 150 moscati”, dal 30 maggio al 2 giugno “Moscato Wine Festival 2002” per l’organizzazione di Gowine ad Alba, Asti, Torino e Santo Stefano Belbo. Tanti appuntamenti e altri ancora di cui pubblicheremo notizie.

Paolo d’Abramo
VINit.net

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?