A
Strongoli, in provincia di Crotone, sulle splendide colline
della Contrada Dattilo, un caratteristico borgo del 1600 affacciato sul
mare Jonio, si estendono i rigogliosi vigneti ed i secolari oliveti di
Roberto Ceraudo. Da queste terre e dal
sudore dell’uomo nascono vini importanti, che ho avuto il piacere di
potere degustare, come l’Imyr ed il
Petraro: frutto del lavoro, del
sacrificio e della passione per la vite di Roberto Ceraudo, agricoltore
per scelta, che con caparbietà e competenza produce anche un
pluridecorato Olio extra vergine d’oliva
denocciolata e biologica, sicuramente tra i migliori d’Italia.
La denocciolatura preventiva delle olive in fase di molitura, ha la stessa
funzione ed utilità, che ha nella spremitura delle uve, la separazione dei
graspi dal mosto fiore, per evitare cattivi sentori dovuti ai tannini
verdi che qui sono contenuti. L’azienda agricola Roberto Ceraudo non
produce soltanto grandi vini ed ottimo olio: fornisce formaggi di puro
latte di pecora, leccornie per la tavola, olio aromatizzato al peperoncino
calabrese, agrumi, deliziosa frutta secca e altro ancora.
Poi, oltre a soddisfare i piaceri del palato, l’Azienda Agricola Roberto
Ceraudo cura anche il relax: è uno splendido agriturismo immerso nel
verde, nel silenzio assoluto a due passi dal mare, con appartamenti
modernamente ristrutturati, dotati di ogni confort , cui fa degna cornice
una stupenda piscina circondata da olivi millenari.Senza dimenticare la
moderna cantina ed il caratteristico punto vendita. Mi auguro che
l’illustrazione che vi ho fatto dell’azienda sia esaustiva e vi faccia
cosi’ apprezzare l’ospitalità, ben nota della gente del meridione, nonché
il suo ambiente e la qualità dei suoi prodotti.
L'azienda opera su un'estensione di sessanta ettari completamente di
proprietà, di cui 48 ettari coltivati ad uliveto per un totale di 7.400
piante con una produzione che è di circa 400 quintali di olio. Dieci
ettari sono coltivati a vigneto con una produzione potenziale di 400
quintali di vino, ed i restanti due sono destinati ad agrumeto. Il
titolare Roberto Caraudo si è dedicato alla produzione biologica dal 1992
(certificato AIAB) ottenendo, dopo le
prime difficoltà, ottimi risultati sia dal punto di vista della quantità
del raccolto, sia ( quel che più conta ), dal punto di vista della qualità
dei prodotti ottenuti, tanto da essere considerato a livello regionale
azienda pilota per l’innovazione tecnologica riguardante l’ agricoltura
biologica.
Vino: Bianco Imyr- 2001- gr. 14
Scheda tecnica
IMYR Bianco
Bottiglie prodotte: 7.000
Cuvè d’uva: Chardonnay 50% + altre autoctone
E’ affinato per cinque mesi in fusti di rovere |
 |
Nel bicchiere il vino, si
presenta di un giallo paglierino intenso, tendente al dorato, e dopo
opportuna ossigenazione, che consiglio di almeno 10/15 min., ci lasciamo
trasportare dal suo bouquet aromatico così complesso ed intenso, dove
possiamo cogliere profumi di fiori, di frutta fresca quali albicocca e
pesche, note agrumate con un leggero sottofondo di vaniglia, conferite dal
calibrato uso della barrique.
In bocca rispecchia fedelmente quanto riscontrato al naso: è consistente,
di buon spessore, giustamente caldo, supportato da una fresca acidità che
rende la beva piacevole, con una bella persistenza e lunghezza, nel finale
bocca. Sicuramente uno dei migliori vini bianchi, oggi in produzione in
Calabria.
Voto: cinque stelle piene e meritate = 86/100
Prezzo in cantina €. 11,00 più Iva;
Un noto e famoso giornalista del settore scrive di questo vino annata
2002: "Larghezza d'aroma, che apertura olfattiva di massima maturità di
pomo. Densa carezza di frutto mentoso, così naturalmente uvoso e dolce nei
suoi avvolgenti richiami alla pera, alla banana, ad un agrumeggiante e
succoso melone; così calibrato e balsamico nella sua strutturante e
rinfrescante menta (non vi fosse il balsamo della spezie si potrebbe
sedere questo profumo), da essere ad un tempo maestosamente ampio eppur
ben fragrante. Larghezza di gusto al palato, che massività questo frutto;
un vendemmia tardiva di polpa opulenta, che renderà un biscotto terziato
dalla nocciola morbida e speziosamente splendente. Un campione di
consistenza ed equilibrio assolutamente qualificanti, trasformato
enologicamente con applicazione di rara pulizia, d’ottima integrità
ossidativa residua. Il miglior bianco di Calabria mai prodotto e testato".
VINO: PETRARO 2000 - GR. 14,50
Scheda tecnica
Petraro Rosso
Bottiglie prodotte 25.000
Cuvè d’uva: Gallioppo 50%, Cabernet sauvignon 35%, Montepulciano 15%
E’ affinato in fusti di rovere per un anno e mezzo/due |
 |
Lo versiamo nel bicchiere
e notiamo subito la concentrazione delle uve impiegate per produrre questo
bel vino: di un rosso granato scuro, con leggera unghia aranciata; lo
lasciamo opportunamente ossigenare in un ampio calice “a ballon“ e
possiamo coglierne gli intensi, puliti e netti profumi di prugna matura;
frutta rossa di grossa pezzatura; in bocca è caldo, ampio, consistente
quasi succoso, con tannini ben fusi e levigati, è persistente, piacevole,
di gran qualità e struttura. Si coglie la tipicità dell’uva gallioppo.
Molto invitante nel lasciarsi bere: difficilmente ne potrà rimanere nella
bottiglia. Devo confessarvi che, in queste fredde giornate invernali, le
mie preferenze personali sono rivolte a questi magnifici vini rossi, dei
quali periodicamente vi scrivo. Appagano i sensi meravigliosamente,
donandoci un senso di quiete e relax, dopo una lunga e, molto spesso, dura
e stressante giornata di lavoro, soprattutto se abbinati a: salami
cotechini, salama da sugo ferrarese, selvaggina, carne alla brace,
formaggi stagionati (...colesterolo e trigliceridi permettendo!).
Voto: cinque stelle piene (86-87/100)
Prezzo in cantina: annata 2000 €.13,00 +Iva
Vino: Dattilo Rosso 2000 gr.14
Bottiglie prodotte 20.000
Cuvè di uva: Gallioppo 50%, Cabernet sauvignon 35%, Montepulciano
15%
Viene affinato in fusti di acciaio |
 |
Di un bel colore rosso
rubino scuro, evolvente verso il granato, al naso emergono chiari,
originali e rari profumi di macchia mediterranea, di erbe aromatiche
(salvia, rosmarino, mentuccia) di una finezza stupenda; in bocca è
giustamente caldo, tannini delicati ben amalgamati e fusi, molto polposo e
succoso, persistente. Caratteristica di questo grande vino è l’equilibrio
praticamente perfetto, tra tutte le sue componenti, che lo rendono molto
piacevole ed invitante. Un grande vino ottenuto senza uso di legno,
affinato solo in acciaio ed in bottiglia.
Voto 5 stelle piene 90/100
Degustato il 16-01-2004
Prezzo in cantina €. 9 + iva
OLIO DENOCCIOLATO ANNATA 2002 :
Prodotto con un 60% di oliva tonda di Strongoli ed il restante 40% con la
varietà carolea, si presenta con un colore giallo dorato, brillante; al
profumo è una vera spremuta di olive mature, con sentori di salvia,
pomodoro; può essere classificato nella categoria dell’olio fruttato
medio, tendente all’intenso; in bocca è gradevole, fruttato, morbido, con
una acidità impercettibile; nel finale di bocca, dopo deglutizione,
manifesta quella caratteristica, che piu’ di ogni altra piace in un olio
extra vergine, ed è che: non è piccante.
Un grande olio prodotto da questo bravissimo “agricoltore“, che pur
essendo un fruttato intenso, non “raschia“ in gola, come purtroppo molto
spesso capita di sentire.
Prezzo in azienda € 10 + Iva la bottiglia da 0,750 ml.
"Grandi sono i prodotti della terra, perché lo sono coloro che li
coltivano e li trasformano non solo per il cielo ma anche per l'essere
umano". Salterio
Grazie per la vostra attenzione e naturalmente: “Prosit con i vini
dell’azienda Roberto Ceraudo e buon appetito con l’olio denocciolato“.
 |
Roberto Gatti
sommelier degustatore
Codigoro (Ferrara)
Email: gatti-roberto@libero.it |
|
|
|
Tutti gli articoli di
questa rubrica su: |
|
 |
|