Quella di oggi è infatti una cooperativa che si trova al di là del confine italiano, nel naturale proseguimento del Collio Italiano, passato in parte in mani Slovene dopo la seconda guerra mondiale. Conosco molto bene il Collio Italiano, ma ancora non mi ero addentrato oltre il confine (sto parlando a livello di degustazione prodotti) se non in qualche rara occasione.
Vi sto scrivendo, cari amici lettori di:
Vinska klet
"GORIŠKA BRDA" z.o.o., Dobrovo
Zadružna cesta 9
5212 Dobrovo –Slovenia
www.klet-brda.si
info@klet-brda.si
Un po di storia
La Cantina Goriška Brda è la più grande cantina slovena che tramanda da più di cento anni la tradizione vitivinicola della regione - la produzione di ottimi vini Brda. Esperti con profonda conoscenza e l’alta tecnologia concorrono alla produzione di vini di alta qualità e vini spumanti che hanno vinto numerosi premi internazionali.
La Cantina Goriška Brda ha avuto un notevole impatto sulla qualità della vita nella cittadina di Goriška Brda. E’ stata costruita nel 1957, ed ospita il più 18 milioni di litri di vino, è cresciuta con l'accelerata rivitalizzazione dei vigneti che sono per il 100% di proprietà dei membri della cooperativa, che sono ben 650 per 1.400 ha di vigneti.
La Cantina Goriška Brda è attrezzata con la più recente tecnologia per la trasformazione di uve. Con le loro vaste conoscenze, di esperienze e di amore, egli esperti aggiungono quel tratto di distinzione e di qualità, unendo i frutti della natura con il duro lavoro delle mani Brda viticoltori.
Inoltre, la Cantina Goriška Brda si è avvalso di una ben consolidata sistema di controllo della qualità in tutto il processo di produzione, dalla ricezione delle uve fino all'imbottigliamento.
E ultimo ma non meno importante, la Cantina Goriška Brda soddisfa i requisiti del sistema HACCP che garantisce la gestione della salute di tutti i rischi connessi.
Di conseguenza, possiamo offrire ai nostri clienti un prodotto sicuro di alta qualità.
Le linee di produzione aziendali sono quattro :
A ; Bagueri ; Quercus ; e Villa Brici
ma oggi mi occuperò della rebula, come la chiamano in quelle terre, della linea Bagueri, un vino che non vi nascondo mi ha subito suscitato molto interesse e molto piacere organolettico, un vino che porto con piacere e soddisfazione alla vs attenzione, cari amici lettori, in quanto fino ad oggi non lo conoscevo, ed è stato un vero peccato non averlo incontrato per tutto questo tempo.
Scheda tratta dal sito aziendale
Descrizione organolettica
Un premio di un vino piacevole, pieno aroma pronunciato con acidità, che prevede il vino con la necessaria freschezza. Il suo aroma varietale ricordando limone, mela verde, legno di cedro e pompelmo, è gradevolmente arrotondato con un dolce aroma di vaniglia e crosta di pane fresco. Il suo sapore è pieno e armonioso con una leggera acidità pronunciata. Si finisce senza problemi in un sottile nota di tannini dolci, mentre il dopo-gusto rimane per un po 'di tempo.
Dati tecnici
Origine geografica: il Goriška Brda regione viticola
Regioni viticole-siti: Kozana, Višnjevik, Kojsko, Vedrijan, Šmartno
Sito: sud-ovest, est, sud
Zona dei vigneti: 2 ha
Vigneto forma: terrazzati
Altezza sopra il livello del mare: 120 - 200 m
Formazione di vite: Guyot unico
Densità di impianto: 5.000 ceppi / ettaro
Vigneti di età: 10 - 40 anni
Tipo di terreno: marlostone, arenaria
Clima: sub-mediterraneo, una miscela di aria calda del mare e l'influenza dei venti freddi dalle Alpi
Uvaggio
Vitigno: 100% Rebula - varietà autoctone della Goriška Brda
Contenuto di zucchero: un valore di lettura di 22,6 ?
Vendemmia: 18 settembre - settembre 28
Raccolta: esclusivamente a mano
Vino parametri
Alcol: 12,5% vol
Totale acidi: 6,6 g / L
pH: 3,17
Zuccheri residui: 3,8 g / L
Fermentazione
Il 70% in recipienti di acciaio inox a T = 12 - 14 ? C
Il 30% in barriques francesi
Maturazione
Il 30% del vino in barriques francesi nuove, 6 mesi »sur lie"
Il 70% del vino in recipienti di acciaio inox
MLF: parziale
Produzione annua: 7000 bottiglie da 0,75 l
Imbottigliamento: Novembre 2003, a seguito di un morbido filtrazione
Note di degustazione
REBULA “ BAGUERI “ 2007-gr.14
Bella la bottiglia, di originale forma: al colore paglierino carico, limpido e brillante; al naso bella espressione di note fruttate, in modo particolare agrumi: arance e limoni, di grande piacevolezza; in bocca è molto intenso, esplode letteralmente nel centro bocca, ritornano le note citriche/agrumate, è sapido, con una bella mineralità, appagante e di grande qualità; lunghissima la Pai.
I 14 gr. di alcol riportati in etichetta non si avvertono, in quanto una bella acidità li controbilancia, rendendo il tutto un perfetto insieme, in un armonico equilibrio sensoriale. Che dire di piu ? Che una ribolla o rebula di questa qualità, intensità e piacevolezza personalmente non la avevo ancora incontrata. I miei migliori complimenti a tutto lo staff ed operatori di questa bella realtà slovena, d’altronde i terreni sono gli stessi del Collio Italiano, e li sappiamo bene quali prodotti, specialmente di tipologia bianca ne possano uscire.
Non ho colto minimamente il legno in cui è stato affinato per il 30% della massa, e devo aggiungere che nella mia lunga militanza di degustatore di vino, questi affinamenti nei vini bianchi, sono quelli che mi hanno dato maggiori soddisfazioni : 15/30% della massa in legno e 70/85% della massa solo in acciaio.
Un vino che ad ogni concorso enologico si attesta molto comodamente sui 90/100 ed oltre.
Alla nostra salute, cari amici lettori, con la magnifica REBULA BAGUERI del Collio Sloveno.
|