| 
			 Ma questa di cui vi sto scrivendo oggi, cari amici lettori, è una piccola realtà della terra laziale, che fino a poco tempo fa non conoscevo, quando navigando in internet sono rimasto incuriosito da questa piccola cantina che produce uno spumante metodo classico, in maniera veramente artigianale e per alcuni aspetti unico. Vi sto scrivendo della: 
 
 
Azienda Agricola Cantina del Tufaio 
 
Via di Colle Cancellata di Mezzo, 32 
00039 Zagarolo (Roma) 
www.cantinadeltufaio.it 
Tel/Fax 069524502 
Cell. 3396380419 
 
 
Storia 
 
(liberamente tratto dal sito aziendale) 
 
 
L’Azienda vitivinicola "Cantina del Tufaio" posta nel cuore della DOC Zagarolo, è stata fondata nel 1994 dagli eredi della Antica Casata Loreti per continuare una tradizione che affonda le radici nel lontano 1881. 
 
La cantina è ricavata nel casale costruito da Tiberio Loreti e da una grotta, scavata a mano nel tufo, profonda circa 20 metri. 
 
Piccoli produttori hanno messo a disposizione della cantina alcune vecchie vigne che ancora includono i migliori vitigni tradizionali. 
 
Il nome "TUFAIO" vuole celebrare i banchi di tufo di origine vulcanica che affiorano nelle vigne e che conferiscono al nostro DOC il sentore di "tufo bagnato", tipico del miglior vino di Zagarolo. 
 
L’unico vino di questa piccola cantina che ho degustato è stato proprio il loro spumante metodo classico, o della rifermentazione in bottiglia, un metodo in cui i cugini francesi sono veramente dei maestri, a mio avviso ancora inarrivabili nelle migliori espressioni. 
 
Comunque anche in Italia abbiamo delle belle realtà, senza volere entrare in competizione e senza volere fare degli accostamenti, convinto come sono da anni, che ogni prodotto vada apprezzato e valutato nella sua unicità ed originalità. Questo di oggi è uno di questi, un prodotto unico, elaborato in piccole quantità ad un prezzo piu’ che onesto, partendo dalla cantina a circa 10 euro + IVA, che per un M.C. non è assolutamente elevato. 
 
 
La scheda tecnica 
           
	      TUFAIO BRUT 
           
          Spumante metodo classico pas dosè 2005  
           
	      Uvaggio: Chardonnay - Pinot b. 50% sauvignon 25% - Bombino 25%  
           
	      Zona di Produzione: Zagarolo, (Roma) 
           
	      Superficie del Vigneto:1,1 Ha 
           
	      Altitudine del vigneto:350 m.s.l.m. 
           
	      Tipologia del terreno: Tufaceo vulcanico 
           
	      Sistema di allevamento: cordone speronato 
           
          Densità dei ceppi: 3000 per ha 
           
	      Produzione per ettaro: 65 q.li 
           
	      Resa uva in vino: 65% 
           
          Epoca della vendemmia:metà agosto  
           
	      Vinificazione: macerazione per 12 ore a freddo  
           
	      Fermentazione alcoolica: in acciaio inox a temperatura controllata. 
           
          Presa di spuma 8 mesi in grotta alla temperatura di 12,6°C 
           
          Sboccatura: a la volèè,  
           
	      Dati analitici 
           
	      Alcool svolto: 12.60 % vol. 
           
          Acidità totale: 5,9 gr. x l. 
           
	      Ph: 3,16 
           
           
	      Degustazione 
           
          SPUMANTE M.C. TUFAIO BRUT-PAS DOSE’ GR. 12,50-VENDEMMIA 2005- SBOCCATURA 06/2008 
           
          A mio avviso il sauvignon in questo spumante è stato molto ben dosato, ed ha conferito alla cuvèe delle belle caratteristiche olfattive: 
           
          colore di un bel giallo paglierino di media intensità; il naso è di bella fattura, dove emergono molteplici sentori conferiti sola dalle uve di provenienza, in quanto qui non ci sono “liqueur d’expedition“ o altre aggiunte; bollicine di grana medio/fine salgono velocemente ed a zig-zag; il naso risulta molto fresco e cattura il degustatore: giocato piu’ sulla florealità che sui sentori di lieviti e sulla frutta, elegante, intenso di bella piacevolezza, con sentori di note che ci riportano al gelsomino, alla lavanda, all’iris; in bocca ha una bella spuma, consistente, una spalla acida in evidenza su tutte le altre componenti, senza mai disturbare la beva e senza andare sopra le righe, giustamente caldo, gradevole di buon corpo, ed una Pai medio/lunga. 
           
	      Per questo spumante M.C. laziale possiamo preventivare una lunga durata, se ben conservato, non inferiore ai 6/7 anni. Complimenti al produttore sig. Claudio Loreti, per questa bella realizzazione che ci ha gratificato, e dulcis in fundo il prezzo veramente onesto e conveniente, che si aggira in cantina intorno ai 10 euro. 
           
          Sono queste le piccole e sconosciute realtà della nostra bella Italia vinicola, di cui mi piace scrivere e portare alla vostra attenzione. 
           
	      Alla nostra salute, cari amici lettori, con il magnifico spumante M.C. Il Tufaio Brut di Zagarolo.
           
           
			
			 |