09.12.2013 | Vino e dintorni Inserisci una news

Vino: Degustatori Non Distinguono Varieta’ Uva Champagne

Invia un commento

Londra – Esperti di vino, degustatori professionisti e comuni bevitori non sono in grado di identificare le tipologie di uva utilizzate per produrre lo champagne se lo assaggiano bendati.

Lo ha scoperto un nuovo studio condotto dall'Universita' di Oxford che ha dimostrato che dagli assaggi "alla cieca" non e' possibile determinare se uno champagne e' composto esclusivamente da uva bianca o da una miscela a diverse proporzioni di uva bianca e nera. I risultati suggeriscono alle aziende produttrici di champagne di puntare meno sulla comunicazione delle percentuali di vitigni bianchi e neri sulle etichette dei prodotti in commercio. Meglio concentrarsi, sottolinea lo studio pubblicato sulla rivista Flavour, sulle caratteristiche distintive di ogni cuvee, in pratica sul sapore piu' che sulla varieta' d'uva utilizzata.

( Fonte AGI)

Annotazioni a margine

E' ormai assodato nella pratica quotidiana, come sia difficilissimo potere capire quale tipo di vitigno/uva abbiamo nel bicchiere, salvo rare eccezioni.

Eccezioni che riguardano pochissimi casi isolati di degustatori, che piu' per fortuna o solamente perchè si sono concentrati ed hanno approfondito alcune tipologie di vino, riescono talvolta ad indovinare quali uve concorrano nella produzione di un determinato vino. La cosa piu' difficile è proprio quella di indovinare la tipologia di ciascun vino, a parte qualche caso di vini riconoscibilissimi tipo sauvignon, riesling, nebbiolo, sangiovese ( in monovitigno e non in blend ! ).

Ho assistito nella mia lunga militanza a casi a dir poco esilaranti : cena a casa di un importante industriale austriaco, strettamente riservata ad 8 giornalisti italiani, ad ogni portata veniva servito un vino diverso, per un totale di 6 o 7 vini.

Alcuni colleghi del Veneto ad ogni servizio osteggiavano la loro " presunta " conoscenza vinicola, elencando la tipologia del vino servito : ma questo è un pinot bianco del collio, questo è un amarone.....e bla bla bla !

A fine cena il padrone di casa ha semplicemente comunicato che nessun vino servito alla cena era italiano, ma tutti vini stranieri e quindi niente pinot bianco, niente amarone ecc.

Personalmente se avessi fatto una figura del genere mi sarei sotterrato ed avrei cambiato indirizzo professionale, caso strano vuole che proprio questi pavoni siano quelli che parlano sempre piu' degli altri in ogni contesto e puntualmente facciano delle magre figure.

Questo caso riportato è solo uno dei tanti, ma ne conosco ( per essere stato presente ) altri molto piu' eclatanti.

Roberto Gatti


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?