05.09.2003 | Prodotti Tipici

Lenticchia di Castelluccio Igp

La lenticchia di Castelluccio di Norcia, legume famoso fin dai tempi antichi,viene coltivata all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibiliini, nella località di Castelluccio di Norcia, ad un'altezza di 1500 m circa s.l.m. Ricca in proteine, ferro ed altri sali minerali, è unica anche per il suo aspetto policromo (tigrata, giallognola, marroncina, ecc) e per le sue dimensioni abbastanza ridotte.

Marche - Prodotti Dop e Igp


AREA DI PRODUZIONE
L’altopiano di Castelluccio, tra i Comuni di Norcia e Castel Santangelo (Macerata).


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
La Lenticchia di Castelluccio di Norcia presenta dei semi aventi colorazione verde screziato tendente al marroncino chiaro, alcuni dei quali tigrati. Si tratta di una leguminosa annuale, alta 20-40 cm., avente portamento eretto, steli e rami glabri, piccoli fiori bianchi sfumati di celeste e riuniti in inflorescenze ascellari. I suoi baccelli possono portare 1-3 semi, per un peso totale (1000 semi circa) di 23 gr.


TECNICHE DI PRODUZIONE
La zona di coltivazione della Lenticchia di Castelluccio di Norcia è situata ad una altitudine media di 1.400 metri s.l.m., su terreni carsici di tipo franco-argilloso, ricchi di sostanza organica e fosforo. Il clima presente su questo territorio è caratterizzato da inverni rigidi e da estati brevi. L’aratura e l’erpicatura avvengono a inizio primavera, seguite tra la metà di marzo e la metà di maggio dalla semina; viene pure effettuata la rullatura per facilitare la germinazione.

Date le ristrette condizioni climatiche, il periodo di maturazione è breve ed i coltivatori devono provvedere allo sfalcio ed alla trebbiatura entro agosto. La produzione massima consentita è di 800 kg. per ettaro. Per quanto riguarda la sua immissione al consumo, la Lenticchia di Castelluccio di Norcia è confezionata in sacchetti di juta o plastica ed in contenitori di cartone, dal peso di 0.250 - 0.500 - 1 kg.


- Torna all'elenco Marche - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Marche

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?