Ricominciano i Vinerdì di Genova: il 17 settembre Robbiano e Ligucibario portano in scena la DOC Riviera Ligure di Ponente, scrigno di Vermentini, Pigati, Rossesi. Umberto Curti guida la conferenza degustazione
Riprendono a settembre gli appuntamenti genovesi dei Vinerdì, 8 incontri dedicati alle 8 DOC liguri.
Il 17 settembre, alle ore 19.00, la Pasticceria Robbiano e Ligucibario "stappano", sempre in via Don Orione 21 a Genova, il quarto Vinerdì, dedicato alla DOC Riviera Ligure di Ponente.
Nata nel 1988, questa importante DOC comprende le tipologie Pigato, Vermentino e Rossese (di area albenganese) vinificate in purezza. Spazia verso Levante attraverso Albenga e Finale Ligure per giungere infine a Cogoleto e Arenzano (in provincia di Genova). Il Pigato deve il suo nome a "piga" (chiazzettina nel locale dialetto), cioè la macchiolina color ruggine che caratterizza gli acini maturi. Colore paglierino, profumo ampio, persistente, muschiato, con fiori, frutti ed erbe aromatiche. In bocca è secco ma al tempo stesso morbido e rotondo, con gradevole sapidità e persistenza, sino alle note finali leggermente amarognolo. Si beve giovane, a una temperatura di 10° in calici a stelo alto, in abbinamento ad antipasti con verdure e funghi, zuppe di legumi, mes-ciùe, pesto, corzetti alla salsa di pinoli, pesce alla ligure, crostacei.
Il Vermentino, vitigno mediorientale o spagnolo (raccomandato su tutte e 4 le province liguri), si trova pure in Sardegna, Toscana, Corsica e Pirenei (malvasia grossa) e Piemonte (favorita)... Il suo nome, pare genovese, deriva probabilmente dal colore rosso dei tralci. In Liguria ha guadagnato in acidità ciò che ha perduto in aromaticità. Giallo paglierino scarico, con lievi sfumature dorate. Propone sentori gradevoli e duraturi, fiori, erba, frutti, e poi anice, miele e bosco. Bocca elegante, ideale sapidità e persistenza, finale tenuemente amarognolo. Si beve giovane, a 10° in calici a stelo alto, in abbinamento ai tesori del mare, a verdure ripiene, pasta ripiena con burro e salvia, pesci lessi o al forno.
Ultimo ma non per ultimo il Rossese (Campochiesa, Albenga), color rosso rubino e naso ampio, elegante, prolungato, con frutti di bosco e rosa. In bocca si dimostra asciutto, sapido ma al tempo stesso rotondo, caldo e bilanciato, sino al finale all'insegna del goudron. Si beve giovane (1-2 anni), a 16° in calici a stelo medio, abbinandogli pasta ripiena, taglierini ai ragù, cima alla genovese, coniglio alla cacciatora, stufati e ratatouille
Il 17 settembre Umberto Curti di Ligucibario guiderà la degustazione: il Vermentino in abbinamento coi bigné di insalata di panissette, il Pigato con le barchette di prescinsêua e basilico, infine il Rossese in matrimonio d'amore col coniglio alla ligure rivisitato in terrina...
La serata è un nuovo appuntamento per svelare territori e maison, prodotti e sapori, all'insegna della tipicità e della convivialità.
Il Vinerdì DOC Riviera Ligure di Ponente è proposto nuovamente a 18 euro. Info e prenotazioni in pasticceria (010 504122), e su www.ligucibario.com "contattaci" (010 5299905).
CALENDARIO COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
vinerdì 18 giugno, la DOC Val Polcevera
vinerdì 2 luglio, la DOC Golfo del Tigullio
vinerdì 30 luglio, la DOC Cinque Terre
vinerdì 17 settembre, la DOC Riviera ligure di ponente
vinerdì 1 ottobre, la DOC Colline di Levanto
vinerdì 15 ottobre, la DOC Ormeasco di Pornassio
vinerdì 29 ottobre, la DOC Colli di Luni
vinerdì 12 novembre, la DOC Rossese di Dolceacqua.
Tag: vermentino, rossese, ligucibario, Vinerdì, Pigato, DOC Riviera Ligure di Ponente, degustazione Umberto Curti