Proseguono gli eVINings di Genova con una serata dedicata al vitigno più diffuso in Liguria. Conferenza degustazione a cura di Umberto Curti
Giovedì 4 novembre, dalle 20.00 alle 22.00, presso i suggestivi spazi di LiguriaStyle.it, Palazzo Imperiale piano nobile, Piazza Campetto 8 in Genova, la Bianchetta è protagonista nel terzo degli eVINings. La Bianchetta è il vitigno più diffuso in Liguria, e trova sulle colline della Val Polcevera (l'antica Val Purcifera) una fra le sue patrie d'eccellenza.
La conferenza-degustazione, con 3 diversi assaggi, condotta come sempre dall'etnogastronomo Umberto Curti di Ligucibario & Liguvinario, sarà accompagnata da sfiziosità del miglior made in Liguria. Giovedì in scena insalatina di panissa con cipollina e mini choux, tramezzino zeneize e – finale in dolcezza - pandolce di farina di castagne.
L'incontro, come tutti gli altri in programma, prevede proiezioni d'immagini tematiche e la consegna d'una specifica dispensa d'approfondimento. Tema della serata le fasi di una corretta degustazione organolettica del vino.
Il costo è di € 18,00, info e prenotazioni presso LiguriaStyle.it, www.liguriastyle.it, tel. 010 261036, e www.ligucibario.com
Strutturato su 10 incontri, eVINings è un percorso veramente nuovo, easy e ricreativo "per saperne di più", godere del vino con maggior consapevolezza, degustarlo e abbinarlo correttamente.
E' stato pensato attorno a 10 grandi vini liguri in conferenza-degustazione (dal Pigato allo Sciacchetrà delle Cinque Terre), ciascuno accompagnato da "capisaldi" della gastronomia ligure rivisitati in chiave finger food.
Programma completo della manifestazione
7 ottobre
il Pigato (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
1. introduzione al mondo del vino
21 ottobre
la Granaccia (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
2. le tipologie di vinificazione
4 novembre
la Bianchetta della Val Polcevera (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
3. la degustazione organolettica
18 novembre
l'Ormeasco di Pornassio (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
4. le bottiglie, i bicchieri, le modalità e le temperature di servizio
2 dicembre
il Ciliegiolo (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
5. l'abbinamento cibi-vini
16 dicembre
il Moscato del Golfo del Tigullio (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
6. Natale nel bicchiere
20 gennaio
il Vermentino (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
7. l'antica Liguria del vino
3 febbraio
la Lumassina (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
8. itinerari del vino lungo la costa, culture e artigianati
17 febbraio
il Rossese di Dolceacqua (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
9. itinerari del vino negli entroterra, culture e artigianati
3 marzo
sua maestà lo Sciacchetrà (degustazione e abbinamento con tipicità liguri)
10. gran finale: i vini speciali.
Tag: doc, ligucibario, Val Polcevera, bianchetta, umberto curti, etnogastronomo, Liguriastyle, eVINings, abbinamento cibo vino, Liguvinario, vini liguri, conferenza degustazione, degustazione vino