Un evento nell'evento aspetta i gourmet che dal 26 al 28 settembre 2008 saranno protagonisti della 'papillare invasione' di Gorizia, anche quest'anno capitale della contaminazione tra i sapori della Mitteleuropa.
Sgombri, sardelle, sardoni, i minuscoli e deliziosi "ribaltavapori", seppie, branzini, orate, triglie, per non parlare dei frutti di mare come le delicate vongolette di laguna, i celebri fasolari, hanno trovato nel mare antistante la bellissima isola di Grado un habitat assolutamente favorevole, capace di esaltarne la sapidità e di sottolinearne le delicate fragranze.
Il pesce azzurro della zona che va da Chioggia fino alla punta estrema dell'Istria e che ha per vertice quella straordinaria falce di mare che da Grado si allunga fino a Marano è ben conosciuto ai buongustai e viene valorizzato da una cucina sopraffina che riesce a unire la suprema semplicità a elaborazioni inconsuete. Il vino bianco del Collio goriziano, un tempo protagonista sui tavoli degli imperatori europei è un altro prodotto che in questi ultimi anni è diventato assoluto protagonista sulla scena mondiale, anche grazie all'intraprendenza e al gusto dei viticoltori della zona.
Quello tra vino bianco e pesce diventa quindi un binomio che non avrebbe mai potuto mancare a Gusti di frontiera: le nozze tra due eccellenze di questo genere meritavano di essere celebrate nello scenario più straordinario della regione Friuli Venezia Giulia, il castello di Gorizia, dai cui spalti si gode un panorama mozzafiato che spazia proprio dal mare fino alle vette imbiancate delle Alpi. Tre gli altari individuati per lo sposalizio tra pesce e vino.
La piazza principale del Borgo (Piazzale Seghizzi), che offrirà l'imperdibile fritto di pesce; nella corte interna del maniero si potranno invece assaggiare i frutti di mare, sia crudi che cucinati in tutte le variazioni più gustose; il grande e ombreggiato Cortile delle Milizie ospiterà infine un raffinato ristorantino che offrirà quanto pescato la mattina di sabato 26 al largo di Grado.
Il tutto innaffiato da vini profumati quali la deliziosa Ribolla Gialla, il sapido Tocai friulano, il celebre Pinot grigio, il raffinato Chardonnay. Una giornata che si prospetta come un avvenimento enogastronomico di assoluto rilievo e che sarà accompagnata, naturalmente, da un programma musicale decisamente originale. P
Per raggiungere più comodamente il castello sarà in funzione un servizio di minibus continuato.
Link diretto: www.ellastudio.it
Per informazioni:
Comune di Gorizia
Tel: 0481.383406
Numero verde 800 74 68 11
fax 0481.383456
urp@comune.gorizia.it |