Sono molti anni che scrivo di vino, mi sono interessato pochissime volte di vini molto costosi, mentre oggi Vi voglio scrivere di uno spumante “ da Ricchi “, che stranamente è alla portata di tutte le tasche……
Il gioco di parole è presto svelato, Vi stò scrivendo, cari amici lettori, dell'azienda :
Azienda Agricola Ricchi
F.lli Stefanoni s.s.46040 Monzambano (Mn)
- Strada Festoni, 13/d
Tel. 0376 800238 - Fax 0376 807007
info@cantinaricchi.it
www.cantinaricchi.it
Un po di storia
( liberamente tratto dal sito aziendale )
Nel suggestivo panorama delle Colline Moreniche, la nostra famiglia si tramanda da generazioni una grande passione: coltivare, nel miglior modo, il talento di vigneti che godono di terreni e condizioni climatiche eccezionali. Gli investimenti in tecnologie innovative, la selezione accurata delle uve ed il rispetto della tradizione, testimoniano l'intenso lavoro di ricerca e miglioramento che ci vede costantemente impegnati nel garantire l'alta qualità dei prodotti. Un percorso che, dalla cantina di vinificazione delle uve a quella di produzione degli spumanti, arriva sino all'affinamento in botti di legno. Prodotti inimitabili che esprimono equilibrio ed autentico rispetto di profumi e sapori. Trentotto ettari di filari di vigne condotti con tecniche innovative, nel rispetto dei ritmi naturali di crescita delle uve. Un territorio dalle grandi potenzialità che, grazie alla sua composizione ed alle favorevoli condizioni climatiche, ci fa produrre vini di ottima qualità e dal sapore autentico.L'esperienza è il nostro sapere, il ritmo naturale il nostro migliore maestro.
SCHEDA TECNICA
I vini: Spumante Brut Metodo Classico, Spumante Dolce Armonia Metodo Classico
I fondi: Campo Casa, Le Mandole, I Tosi, La Chiesina.
Vigneti in produzione: 2 ha.
Uve coltivate: Chardonnay, pinot nero, moscato giallo.
Sistema di allevamento: cordone speronato, casarsa, guyot.
Resa per ettaro: 80/90 q.li.
Densità d'impianto: 3500.
Sesto d'impianto: 2,50 x 0,90.
Raccolta: a fine agosto viene raccolto lo Chardonnay ancora non a completa maturazione, ideale per la produzione dello spumante, subito dopo il pinot nero.
La seconda settimana di settembre viene raccolto il moscato.
Linea Spumanti
Spumante Brut Ricchi
Denominazione di Origine Controllata
Tipi di uve: 85% Chardonnay, 15% Pinot nero. VinificazioneNasce dalla selezione delle migliori uve raccolte a fine agosto al giusto punto di acidità e di zuccheri. Il metodo classico è un sistema di lavorazione del vino particolare: prima viene preparata la base spumante con vinificazione in bianco e dopo qualche mese il mosto ottenuto viene imbottigliato con aggiunta di lieviti e zuccheri per la rifermentazione in bottiglia con tappo a corona. Viene lasciato riposare per 36 mesi in appositi locali, con giusta temperatura e in assenza di luce. Si procede poi all'eliminazione delle fecce dalla bottiglia prima con odierno remouage sulle pupitres e poi con degorgement per procedere alla tappatura finale con tappo di sughero. Carattere e personalitàProdurre spumanti di qualità è possibile anche in assenza di radicata tradizione quando la rigidità di produzione diventa priorità. In nostro spumante brut si presenta di color giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente. Intenso e fragrante nel profumo con immediata percezione di note biscottate e sentori di lieviti e crosta di pane per condurre poi a quelle di nocciola. Elegante, al palato gode di buona morbidezza sostenuta da una vivace freschezza. Ottimo come aperitivo anche se trova il suo giusto abbinamento a tutto pasto con pietanze a base di pesce. Gradazione alcolica: 12,5% vol. Temperatura di servizio: 6° - 8°
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI WINETASTE
Spumante Brut Metodo Classico- Gr. 13-
Alla vista si presenta di un bel giallo paglierino di media intensità con " nuances dorate";
perlage finissimo e persistente;
naso elegante, fine, impeccabile dove emergono note di agrumi, ananas di bella freschezza ;
in bocca ha una grande frizzantatura, è intenso , di grande pulizia, è fragrante, ritornano le note di frutta tropicale percepite al naso, lungo il finale di bocca, che ci fa salivare a lungo.
Uno spumante metodo classico quanto mai indicato , in queste torride giornate, da sorseggiare come aperitivo ed anche da tutto pasto, se abbinato a piatti leggeri della cucina estiva a base di verdure e pesce.
Uno spumante da " Ricchi " di grande qualità, alla portata delle nostre tasche, anche se ricchi non siamo nel portafoglio, ma " solo " nelle nostre menti e nei nostri cuori.
Da classificare ottimo in base alla legenda di cui in calce.Q
uesto spumante contribuirà a renderci piu' allegri e felici.
Roberto Gatti
0-60 scadente o difettoso
61-70passabile o corretto
71-75medio e senza pretese
76-80piacevole o franco
81-85buono
86-90molto buono/ ottimo
91-95eccellente
96-100Top Wine
Tag: spumante, winetaste, gatti, metodo classico, Pinot Nero, ricchi, stefanoni, monzambano