![]() |
Per il terzo anno,
il 23 e 24 settembre si
svolgerà, quindi, l'evento più curioso dell'Alto Garda. Il nome
nasce dalla tipica pavimentazione del centro storico: proprio
camminando sui 'ciottoli',
infatti, i visitatori potranno scoprire gli scorci più belli della
cittadina ma anche e soprattutto conoscere enoteche e ristoranti.
Ognuno di questi, presenterà un tema gastronomico per deliziare i
palati dei gourmet. Per la quarta edizione saranno 'Salato', 'Piccante' e 'Dolce' i tre filoni tematici. Acquistando una tessera a settori, il turista goloso potrà intraprendere il percorso del gusto. Grazie ad una mappa del centro storico, alle gigantografie degli 'osti' di Malcesine e alla riproduzione delle foto storiche del territorio, realizzate da Tiziano Cristofoli, si scoveranno le tappe gustose e, al tempo stesso, si conosceranno gli scorci più belli del paese. Non mancherà poi l'immagine del Sindaco nell'insolita veste di Pescatore, professione scelta per passione delle tradizioni del posto. Ogni locale presenterà una specialità salata, piccante o dolce, accompagnata in abbinamento di un vino del territorio, studiato per l'occasione. Gli Osti di Malcesine offriranno, quindi, al pubblico una selezione di piatti di alta qualità tra tradizione ed innovazione. Durante l'evento, l'Associazione Albergatori proporrà pacchetti turistici Ciottolando con Gusto, ideati per unire la caccia al tesoro del gusto alla scoperta delle bellezze del luogo come il Lago, il Monte Baldo, il Castello Scaligero. -- Ufficio Stampa: Gheusis S.r.l.: Cell. 347.5835050 E-mail: info@gheusis.com Info point: Malcesine Più: Tel. 045.7400837 Associazione Albergatori di Malcesine: Tel. 045.7400373 |