08.09.2003 | Prodotti Tipici

Marrone del Mugello Igp

La coltivazione dei castagneti da frutto nella zona del Mugello risale all'epoca Romana, ma si hanno documenti e notizie certe sulla diffusione e sull'importanza della coltura solo a partire dal Medioevo.

Toscana - Prodotti Dop e Igp

IGP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/96

CENNI STORICI
Dati, quelli accennati, desunti da antiche definizioni del Catasto fiorentino e dal censimento del 1762 relativo alle esportazioni dalla Toscana granducale alla Romagna pontificia. Questa coltura ebbe momenti di crisi, come quello degli anni 50-70 di questo secolo: di recente tuttavia la produzione ha dato segni evidenti di ripresa.


AREA DI PRODUZIONE
Il territorio della Comunità Montana del Mugello-Alto Mugello-Val di Sieve.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
L’albero del Castagno è una pianta grande, di medio vigore e lento sviluppo, con chioma aperta, rami penduli, corteccia marrone grigiastra profondamente solcata; le gemme sono ovali di color giallo fulvo, le foglie sono verde intenso. Il riccio ha dimensioni medio-grandi, con numerosi aculei medio-lunghi, contenente 2-3 frutti, raramente un guscione. Il frutto è di dimensioni medio grosse (75/90 frutti per kg), forma ovale-ellittica, apice depresso e tormentoso, pericarpo (buccia) color marrone avana con striature in senso meridiano più scure (in numero variabile da 25 a 30) e rilevate specie in prossimità dell’ilo e con abbondante pelosità interna. L’ilo è di media ampiezza con forma rettangolare-ellittica, a contorno regolare, con tormentosità residua ai bordi ed estesa raggiatura stellare.


TECNICHE DI PRODUZIONE
Il germogliamento avviene tra la metà di aprile ed i primi giorni di maggio. La fioritura si ha a metà giugno e la maturazione a partire dai primi di ottobre. Sono da considerarsi idonei i castagneti ubicati da 300 a 900 metri s.l.m.; la resa produttiva massima è stabilita in 15 kg. di frutti per pianta e 1.500 per ettaro, mentre le piante in produzione non devono essere più di 120-160/ha. Alla raccolta seguono le operazioni di cernita, calibratura, trattamento del prodotto con “cura” in acqua fredda e con sterilizzazione e secondo le tecniche già acquisite dalla tradizione locale. Il prodotto viene poi confezionato in sacchetti in rete di 1-5-10 kg. di colore rosso ed in sacchetti di juta da 25 e 30 kg.


- Torna all'elenco Toscana - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Toscana

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?