Incredibili gemme
prodotte con latte di pecora, capra e mucca, famose come intelligente
ingrediente di cucina o di semplice dessert che, tra l'altro, ci collocano
ai primi posti nel mondo in amichevole competizione con i cugini francesi.
"L'iniziativa nasce da un'esigenza - ha osservato Gaetano Pascale,
fiduciario Slow Food Valle Telesina -. Che vede, spesso per
mancanza di informazione, i numerosi golosi del formaggio consumare sempre
gli stessi prodotti.
Ora invece è giunto il momento di valorizzare questo considerevole
patrimonio che, dagli alpeggi del Piemonte agli ovili sardi, presenta
mille sapori, stagionature e forme". Il corso evidenzia i criteri di
riconoscimento e di valutazione delle diverse tipologie di formaggio, ed è
articolato in quattro lezioni teorico-pratiche che tratteggiano i punti
fondamentali per la sua conoscenza, partendo dall'analisi sensoriale
preceduta da piccoli cenni storici, per passare poi alla descrizione del
latte, delle razze, delle tecnologie, della legislazione, per concludersi
con la gastronomia, il taglio, la conservazione e l'immancabile
abbinamento ai vini.
In ogni incontro, tutti in programma presso "La Locanda della Pacchiana"
di Viale Minieri a Telese Terme (Bn), è prevista la degustazione di almeno
quattro formaggi di diverse caratteristiche.
Il costo del corso è di 110,00 euro comprensivo del materiale didattico e
dei prodotti in degustazione e, per motivi organizzativi, saranno
accettate solo le prime venticinque richieste.
Il calendario indicativo delle lezioni è il seguente: martedì 29 aprile,
martedì 6 maggio, martedì 13 maggio, martedì 20 maggio; tutte con inizio
alle ore 20. Per informazioni e prenotazioni si possono chiamare i numeri
telefonici: 0824864470 -3805222917, oppure inviare una email a: gapasc@tin.it
Ufficio Stampa:
Slow Food - Condotta "Valle Telesina" |