Matrimoni gastronomici: un sodalizio d’amore e gusto tra miele e
formaggioè il secondo appuntamento della rassegna previsto per
domenica 2 luglio. Si parte da
una visita ad un’azienda agrocasearia di Vaccarile d’Ostra dove sarà
possibile assistere ai processi di mungitura e lavorazione del latte
per poi assaggiare gli straordinari prodotti derivati dal latte
crudo. Nel pomeriggio l’incontro con un esperto apicoltore di
Senigallia illustrerà i processi di smielatura e di lavorazione del
miele e presenterà il fantastico mondo delle api. Pranzo a base di
piatti tipici della tradizione locale.
Per informazioni e prenotazioni:
PerCorsi Paralleli
Tel. 320 0971943
Elenco completo degli itinerari in programma:
domenica 16 luglio – FRUTTI PREZIOSI
Presso un'azienda in cui si coltivano alberi da frutta, il
visitatore avrà la possibilità di raccogliere con le proprie mani i
deliziosi frutti di stagione per poi apprendere come cucinarli e
realizzare piatti innovativi. Nel pomeriggio una passeggiata per le
vie di Sant'Ippolito in compagnia di uno scalpellino ci porterà alla
scoperta delle curiose sculture disseminate qua e là per il paese.
Località: Sant’Ippolito
domenica 30 luglio – LE ANTICHE USANZE
Un viaggio alla ricerca delle tradizioni alimentari rurali
marchigiane che parte dalla visita ad una cooperativa biologica
dove, grazie ad un antico mulino a pietra, i cereali e in
particolare la cicerchia di Serra de' Conti vengono macinati e
trasformati. Usanze e tradizioni conservate e mantenute vive grazie
al Museo delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso”, meta
finale di questo itinerario.
Località: Serra de’ Conti
domenica 6 agosto – I TESORI DEL METAURO
Partendo da una visita ad una azienda in cui si producono i tesori
enogastronomici della vallata del Metauro, si prosegue con una cena
narrata e una visita all'osservatorio e al planetario della Villa
del Balì che servirà a capire come scienza e tradizione siano legate
più di quanto si pensi.
Località: Saltara
domenica 20 agosto – LE TERRE DI FRATTULA
Nella corte di Frattula l'uomo, la quercia e il maiale condividono
una tradizione storica millenaria. Un territorio che ha una storia
di origini medievali tutta da scoprire e gustare. Visita alle
aziende di produzione di vino e di salami, attraversando i borghi
antichi e l’Abbazia Benedettina di Santa Maria in Portuno.
Località: Castel Colonna/Corinaldo
domenica 3 settembre – PERCORSO diVINO
La sapiente arte del “fare il vino” tramandata di generazione in
generazione e custodita come un tesoro prezioso nelle cantine degli
esperti viticoltori. Visita guidata presso le cantine del verdicchio
dei Castelli di Jesi dove sarà possibile, non solo scoprire i
segreti di produzione di questo grande vino, ma anche degustare le
sue straordinarie caratteristiche. Visita al Museo dell’etichetta di
Cupramontana.
Località: Cupramontana/San Paolo di Jesi
domenica 17 settembre – IL SAPORE DELLE
LACRIME
Dopo aver ottenuto la DOP la “Lacrima di Morro d'Alba” continua a
consolidare la sua qualità. Partendo da una passeggiata nel centro
storico di Morro d'Alba si prosegue con una visita a due cantine
dove oltre a degustare gli straordinari vini, verranno spiegati i
diversi processi di lavorazione per capire i motivi di tanta
diversità nel sapore delle lacrime.
Località: Morro d’Alba
domenica 1 ottobre – L’OASI DEL VITELLONE
MARCHIGIANO
Percorso alla scoperta dei metodi e delle tecniche di allevamento
dei bovini di razza marchigiana con passeggiata nel centro di Jesi e
visita all'Enoteca Regionale dove si potranno assaggiare deliziosi
piatti tipici abbinati agli ottimi vini della nostra regione. Nel
pomeriggio escursione naturalistica all’Oasi di Ripa Bianca, riserva
naturale del WWF.
Località: Jesi (AN)
|