La giornata sarà una imperdibile occasione per visitare non solo Altavilla Monferrato, sede dal 1846 di Mazzetti d'Altavilla, ma anche le splendide colline del Monferrato; per gustare un pranzo tipicamente monferrino ad un prezzo contenuto in uno dei ristoranti convenzionati; per degustare la produzione di Mazzetti d'Altavilla. Soprattutto sarà occasione per una visita tra i vapori della grappa, gli alambicchi, le torri di distillazione, i condensatori, i manometri, i termometri, alcoolimetri e flussometri, guidata da Paolo Oppezzo, il mastro distillatore, che svelerà i segreti - non proprio tutti - legati ad un'arte così complessa e altrettanto misteriosa. In distilleria presenzieranno anche due ‘star in bottiglia’: Novella e Ardita. Novella è la grappa di prima vendemmia, frutto della lavorazione di diversi vitigni, composta solo da acquavite distillata nelle prime due settimane di raccolta di ciascuna vinaccia. Ardita è invece, l’acquavite d’uva, nata anche dai singoli vitigni Monferrini di Moscato e di Malvasia, riconoscibile dall’insolita bottiglia inclinata verso il bicchiere. In quest’edizione di Distillerie Aperte si potranno vedere, in anteprima, le preziose collezioni studiate da Mazzetti d’Altavilla in collaborazione con Swarovski per il Natale 2002. Tante ed originali idee per regalare distillati da collezione e in bottiglie speciali – veri e propri capolavori - per intenditori e collezionisti. Aria pulita e ritmi tranquilli sono la forza del Monferrato, territorio in cui la natura continua a gestire il ritmo dell’uomo e delle stagioni, e sono soprattutto la forza della Grappa Mazzetti d’Altavilla. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0142 926147 (int. - Sig.ra Lorena) oppure e-mail info@mazzetti.it -------- Ufficio Stampa Studio Onofri & Taraschi Via G. Uberti 6 – 20129 Milano Tel. 02.71040 343 email: pellitta@otstudio.it |