Inoltre, nei primi 6 mesi dell'anno la produzione di
tranci e affettato registra una
netta prevalenza dell'affettato (92% del totale confezionato) nei
confronti del prodotto in tranci (8% del totale confezionato).
"Come Presidente del Consorzio Mortadella Bologna - ha affermato
Francesco Veroni - sono
soddisfatto per i risultati raggiunti. I dati testimoniano che la
Mortadella Bologna IGP è in
continua e positiva evoluzione. Questo perché le vendite delle
referenze certificate ottengono buoni risultati e favoriscono lo
sviluppo e l'incremento della produzione."
La denominazione IGP
Il logo "IGP" (Indicazione Geografica
Protetta) identifica un prodotto originario di una
regione e di un paese specifici, la cui qualità, reputazione e
caratteristiche si possano ricondurre all'origine geografica e, di
cui almeno una fase della produzione, della trasformazione o
dell'elaborazione, avvenga nell'area delimitata.
Il riconoscimento comunitario costituisce una valida garanzia per il
consumatore che acquistando prodotti contrassegnati dal "marchio"
IGP sa di acquistare alimenti di qualità, che devono rispondere a
determinati requisiti e sono ottenuti nel rispetto di precisi
disciplinari adeguatamente controllati da
INEQ (Istituto Nord Est Qualità), l'Ente di controllo
riconosciuto dal Ministero. Il riconoscimento europeo costituisce
dall'altro lato una tutela anche per i produttori nei confronti di
eventuali imitazioni e concorrenti sleali (agro-pirateria).
Il Consorzio Mortadella Bologna
Costituito nel 2001, il Consorzio Mortadella Bologna ha come scopo
la tutela e la valorizzazione della
Mortadella Bologna IGP. Il Consorzio, in collaborazione
con il Ministero per le Politiche Agricole, promuove la Mortadella
Bologna IGP e svolge attività di contrasto alle imitazioni e alle
contraffazioni.
Una attività costante che ha come unico obiettivo, che è anche la
finalità di tutte le aziende, di garantire ai consumatori un
prodotto dalle caratteristiche uniche per qualità e gusto, un
prodotto ad alto valore nutrizionale, con una composizione di
proteine nobili, minerali e grassi insaturi perfettamente in linea
con le tendenze della moderna scienza nutrizionale.
Attualmente il Consorzio Mortadella Bologna riunisce
30 aziende che producono circa il 98% di
tutta la Mortadella Bologna IGP.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa
Consorzio Mortadella Bologna
Tiziana Formisano
formisano@ivsi.it
Tel.: 02 892590.1 |