| 
       Alcune delle imprese 
      consorziate operano da anni nel settore e rappresentano ormai realtà 
      consolidate nel panorama enologico nazionale. Altre di più giovane 
      costituzione, puntando sulla qualità dei vini, spesso fortemente 
      caratterizzati per l’impiego di vitigni autoctoni, sono riuscite in breve 
      tempo a conquistare mercato, ritagliandosi uno spazio importante nelle 
      preferenze dei consumatori.  
       
      Le aziende aderenti al Consorzio sono: 
       
       
      Cantine Caputo – Campania 
      
      Cantine Farro - 
      Campania 
      Azienda Agricola G. Milazzo - Terre della Baronia - 
      Sicilia 
      Led – Sicilia
       
      Cantine Lento - Calabria 
      Azienda Vinicola Albano Carrisi - Puglia 
      
      
      Dettori - 
      Sardegna 
       
      La sede di Vis è a Napoli ed il 
      presidente è Nicola Caputo, delle
      Cantine Caputo di Teverola. Inoltre 
      fanno parte del Consiglio di amministrazione: 
      Salvatore Lento (Vice-Presidente), 
      Gianfranco Lena, Michele Farro, Antonio Sanapo, Alessandro Dettori e 
      Giuseppe Milazzo. 
       
      “Dopo anni di offuscamento il vino italiano sta conquistando quote di 
      mercato sempre più significative con una proiezione internazionale che 
      rappresenta una grande opportunità. Per consolidare la presenza 
      all’estero, infatti, è indispensabile puntare su prodotti di fascia 
      medio-alta che si caratterizzano per un buon rapporto tra qualità e prezzo 
      e sono supportati da una immagine fortemente legata ala tradizione ed al 
      territorio. Il resto è affidato agli strumenti del marketing, sia quelli 
      tradizionali sia quelli della nuova economia”, dice il presidente Caputo. 
       
      Gli obiettivi principali del consorzio sono: 
      
        
        
          
            
            
              - la partecipazione collettiva a 
              mostre o fiere all'Estero o rivolte al mercato estero;
 
              - la partecipazione delle aziende 
              consorziate a missioni economiche italiane nei paesi esteri;
 
              - l'effettuazione di ricerche di 
              studi di mercato, concernenti paesi esteri;
 
              - la promozione e l'organizzazione 
              di visite per operatori del settore e giornalisti;
 
              - la promozione di sistemi 
              d'acquisto collettivo con l'importazione, su loro richiesta, delle 
              materie prime e dei semilavorati occorrenti ai consorziati;
 
             
             | 
           
         
        
       
      Il programma di 
      internazionalizzazione predisposto per promuovere l'attività consortile 
      nel 2004 sarà principalmente rivolto al mercato 
      degli Stati Uniti. In particolare è prevista una fase di 
      studio/progettazione in Italia (analisi di mercato e predisposizione dei 
      materiali promozionali), seguita da una fase d'intervento diretto sul 
      mercato USA (presentazione alla stampa statunitense, partecipazione a 
      fiere ed aventi).  
       
      Marco de Lucia 
      marketing-com@libero.it  |