|
Lo precisa in una nota il
ministero della Salute, annunciando l'accordo fra
Girolamo Sirchia e il ministro delle Politiche agricole e
forestali Giovanni Alemanno
sull'istituzione del Comitato. L'organismo, presieduto dal ministro della
Salute, e' composto dai seguenti membri: - uno designato dal ministro
delle Politiche agricole e forestali con funzioni di vice presidente; -
uno dal ministro delle Attivita' produttive; - due dalla Conferenza dei
presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano;
- il presidente dell'Istituto superiore di sanita'; - il presidente
dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran);
- un direttore di Istituto zooprofilattico sperimentale, designato dal
ministro della Salute.
Il Comitato, per la formulazione di pareri specifici si avvale di una
Consulta scientifica presieduta da un esperto nominato dal ministro della
Salute e da nove esperti nel settore della sicurezza alimentare (di cui
tre nominati da Sirchia, tre da Alemanno, uno dal ministro delle Attivita'
produttive e due dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle
Province Autonome di Trento e Bolzano).
Il Comitato elaborerĂ ogni triennio il Programma nazionale di sicurezza
alimentare, che sara' attuato con le risorse in dotazione delle
amministrazioni e degli istituti rappresentati nel Comitato stesso,
"avvalendosi delle attivita' svolte da tutti gli organismi competenti
istituzionalmente in materia di sicurezza alimentare". L'accordo e' stato
trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni, che lo esaminera' nelle prossime
settimane.
Fonte:
Slowfood.it |