. Per le feste di Natale alcuni consigli di abbinamento cibo-vino. I Migliori. di Claudio Gambarotto Anche quest'anno qualche consiglio per interpretare il rito del pranzo di Natale o dell'atteso cenone di fine anno con qualcosa di speciale, da ricordare per noi stessi e per chi ci sta vicino. Quel coinvolgente qualcosa in più merita di essere degnamente consacrato anche a tavola e perchè no, magari con qualche grande vino; frutto della straordinaria laboriosità della nostra civiltà. Premetto che abbinare i vini alle pietanze e' un delicato equilibrismo dove le poche regole esistenti di fatto non garantiscono di per se il successo. Troppe sono infatti le variabili, ed es. la qualità del vino, l'annata, lo stile di vinificazione, la "maturità" del palato dei commensali, il mix dei piatti, degli ingredienti ecc. comunque tutti possiamo raggiungere piacevoli risultati e sorprendere i nostri ospiti commensali con un po' di immaginazione e cura nella scelta. Vediamo pertanto insieme alcune semplici regole per gli abbinamenti di base: Si consiglia di abbinare i vini con piatti dello stesso "peso" organolettico. Ad esempio un vino bianco, giovane, leggero con un risottino agli asparagi e magari un brasato al barolo con un ... barolo. Si consiglia di abbinare i vini con piatti della stessa "intensita' " di sapori. -
Acidita', Sali e Zuccheri Si consiglia di abbinare a dei piatti leggermente esuberanti di acidita' dei vini di moderata o sostenuta acidita' perche' in caso contrario il vino risulterebbe scialbo. Per i piatti leggermente salati si consiglia un vino dal sapore leggermente "dolce" e se il vino è rosso che sia amabile e con buona concentrazione di frutta matura. Per i piatti leggermente "dolci" si consigliano vini con una leggera vena dolce e/o amabili. Si consiglia di cominciare con i bianchi giovani via via verso i bianchi piu' strutturati e maturi, seguono poi i rossi giovani e via via i piu' maturi e tannici. I Vini per gli Antipasti Ad esempio: Frascati, Orvieto Classico, Soave, Favorita, Vermentino di Sardegna oppure Sylvaner d'Alsazia, Muscadet de Sévre et Maine, Piesporter Riesling Auslese di medio invecchiamento oppure vini rossi giovani e morbidi: Ad Esempio: Chiaretto di Bardolino, Dolcetto d'Alba, Montepulciano d'Abruzzo, Lambrusco di Sorbara, Vino Novello oppure Beaujolais, Chinon Ad esempio: Picolit oppure Gewürtztraminer d'Alsace Vendange Tardive, Sauternes, Barsac, Ruster Ausbruch Ad esempio: Gavi di Gavi, Arneis di Roero, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Vermentino di Sardegna, Greco di Tufo, Franciacorta Spumante Brut, Prosecco di Valdobbiadene Brut oppure Chablis, Sancerre Blanc, Pouilly Fumé, Crémant de la Loire,Champagne Con i Primi Piatti -
Con le minestre leggere in brodo, profumate, consiglio di continuare con dei vini bianchi secchi o leggermente amabili come abbiamo visto per gli antipasti freddi. -
Con le paste asciutte , lasagne, ravioli ecc. si deve tener conto del condimento. Se il condimento e' a base di burro, formaggio o pesce consiglio di prosegue con i bianchi secchi e strutturati: Ad esempio: Tocai del Collio, Pinot Bianco del Collio, Sauvignon del Collio, Ribolla Gialla del Collio, Corvo Bianco, Albana di Romagna Ad esempio: Montepulciano d'Abruzzo, Lambrusco Salamino, Bardolino Classico, Morellino di Scansano, Torrette d'Aosta oppure Bordeaux Rouge, Beaujolais, Bourgogne Passetoutgrains Con i Secondi Ad esempio per il primo caso: Lugana, Cortese di Gavi, Erbaluce di Caluso, Soave Classico, Colli Lanuvini, Galestro, Müller Thurgau oppure Grüner Veltliner, Laski Riesling Mentre per il secondo caso suggerisco: Cirò Bianco, Pinot Bianco Collio, Sauvignon Colli Orientali del Friuli, Chardonnay, Nuragus di Cagliari oppure Albariño -
Con la carne vale ancora quanto detto sopra per cui sceglieremo il vino in base alla robustezza della pietanza e dei condimenti: Ad esempio come vini di medio corpo suggerisco: Dolcetto d'Alba, Grignolino d'Asti, Torrette Valle d'Aosta, Pinot Nero Oltrepò Pavese, Marzemino d'Isera, Gutturnio Colli Piacentini, Montefalco Rosso oppure Malbec dell'Argentina, Merlot del Cile, Pinotage del Sud Africa E come vini robusti consiglio: Barolo, Amarone della Valpolicella Classico, Brunello di Montalcino, Cirò Rosso Riserva, Chianti Classico Riserva, Carmignano, Aglianico del Vulture, Carignano del Sulcis, Teroldego Rotaliano Barolo, Amarone della Valpolicella Classico, Brunello di Montalcino, Cirò Rosso Riserva, Chianti Classico Riserva, Carmignano, Aglianico del Vulture, Carignano del Sulcis, Teroldego Rotaliano oppure Chateauneuf du Pape, Hermitage, Haute-Médoc, Shiraz d'Australia, Cabernet Sauvignon di California Con il Dolce Con dolci a base di cioccolato consiglio di "rischiare" un Recioto della Valpolicella Classico Con i dolci a base di liquore suggerisco di abbinare lo stesso liquore oppure dei vini passiti; Passito di Pantelleria, Marsala Superiore Garibaldi Dolce, Malvasia delle Lipari, Vin Santo Toscano oppure Madeira, Porto LISTA DEI GRANDI VINI !!! Per gli appassionati e per gli amanti del buon bere desiderosi di concedersi ai piaceri del palato con dei vini di squisita fattura ho preparato la seguente lista di vini, tutti di notevole qualità, che spero vi aiuti nella scelta per quella memorabile, indimenticabile bicchierata... I Bianchi VIOGNIER PODERE DI MONTALUPA 1997 - Ascheri - Piemonte CAPO MARTINO 1997 - Vinnaioli Jermann - Italia CHARDONNAY 1998 - Planeta - Italia PEREGRINE SAUVIGNON BLANC 1998 - Peregrine Wines - New Zealand WHELENER SONNENUHR RIESLING SPATLESE 1997 - St Nikolaus Hospital -Germany 1990er HATTENHELMER WISSELBRUNNERN RIESLING AUSLESE TROCKEN -Domanenweingut Schloss - Germany GRAND CRU PFERSIGBERG GEWURZTRAMINER 1997 - Albert Hertz - Francia MERSAULT 1er CRU LES GENEVRIERES 1997 - François Mikulski -Francia CORTON CHARLEMAGNE 1995 - Louis Latour - Francia CLOUDY BAY SAUVIGNON BLANC 1998 - Cloudy Bay - Nuova Zelanda I Rossi RIPASSA - VALPOLICELLA SUPERIORE 1996 - Zenato - Veneto MONTEPULCIANO D'ABRUZZO VILLA GEMMA 1994 - Gianni Masciarelli -Abruzzo SALICE SALENTINO ROSSO DONNA LISA RISERVA 1995 - Leone De Castris - Puglia TURRIGA 1994 - A. Argiolas - Sardegna TERRE BRUNE 1995 - Santadi - Sardegna PELAGO 1996 - Umani Ronchi - Marche VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 1995 - Poliziano - Toscana PIN 1997 - La Spinetta - Piemonte BAROLO 1995 - E. Pira - Piemonte MONPRA' 1997 - Conterno Fantino - Piemonte FRA' DIAVOLO 1996 - Marco Maci - Puglia KANONKOP PINOTAGE 1997 - Kanonkop - Sud Africa GEYSER PEAK ZINFANDEL 1996 - Geyser Peak - USA STAGS LEAP FAY CABERNET SAUVIGNON 1995 - Stags Leap - USA CHATEAU CORBIN MICHOTTE 1996 - Jean Noel Boidron - Bordeaux France TERRASSES d'ALBARAN ROUGE 1996 - Aimé Guibert - Languedoc France COTO DE IMAZ RIOJA RESERVA 1994 - El Coto - Spagna GRAN SANGRE DE TORO 1995 - Miguel Torres - Spagna CANEPA PRIVATE RESERVA MERLOT 1996 - Josè Canepa - Cile STONEWELL SHIRAZ 1994 - Peter Lehmann - Australia PENLEY ESTATE COONAWARRA CABERNET SAUVIGNON 1996 - Penley Estate -Australia PEPPER TREE RESERVE COONAWARRA MERLOT 1996 - Pepper Tree -Australia TAPIZ MALBEC 1997 - Viñas de Tupungato - Argentina I Dolci MOSCATO PASSITO DI PANTELLERIA MARTINGANA 1996 - Salvatore Murana - Sicilia I CAPITELLI - RECIOTO DI SOAVE 1996 - Anselmi - Veneto ELFENHOF EXCLUSIVE RUSTER TROCKENBEERENAUSLESE 1991 - Holler Elfenhof - Austria SAMLING 88 - WELSCHRIESLING EISWEIN 1990 - Helmut Lang - Austria TOKAJI ASZU' 5 PUTTONYOS 1993 - The Royal Tokaji Wine Co. -Ungheria Gli Spumanti - Classici e Champenoises FRANCIACORTA SATEN 1995 - Cà del Bosco - Lombardia GIULIO FERRARI 1991 - Ferrari - Trentino CHAMPAGNE CHARLIE 1985 - HEIDSIECK - Francia CHAMPAGNE DE VENOGE BRUT MILLESIME 1990 - De Venoge - Francia LANSON BLANC DE BLANCS 1990 - Lanson - Francia SEPPELT SALINGER BRUT 1993 - Southcorp - Australia |