Piemonte
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 1107 del 12/06/96
CENNI STORICI
Il nocciolo si caratterizza per l’estrema ricchezza delle varietà: la
stessa nocciola del Piemonte (Tonda Gentile delle Langhe) pare derivi da
incroci tra specie selvatiche, piuttosto che da una mutazione genetica.
AREA DI PRODUZIONE
Le province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
La varietà corilicola Tonda Gentile delle Langhe presenta un frutto a
forma sub-sferoidale e parzialmente sub-sferoidale-trilobata, di grandezza
non molto uniforme, con calibri di 17-21 mm. Il guscio è di medio
spessore, di color nocciola mediamente intenso, di scarsa lucentezza con
tormentosità diffusa all’apice e striature numerose ma poco evidenti. Il
seme è di forma sub-sferoidale, tetraedrica e talvolta ovale, di colore
più scuro del guscio ed è per lo più ricoperto da fibre; la sua superficie
è corrugata e la sua pellicola (perisperma) è di medio spessore e
facilmente staccabile alla tostatura.
TECNICHE DI PRODUZIONE
I sistemi di allevamento sono la coltivazione a “cespuglio” ed
eccezionalmente “monocaule”, con una densità di 250-400 piante/ha ed un
rendimento massimo consentito di 35 q.li/ha. La raccolta migliore - a mano
o con l’utilizzo di macchine - è quella eseguita a maturazione (da metà
agosto per le qualità precoci), quando i frutti si staccano spontaneamente
dalle brattee. L’essiccazione avviene su aree pavimentate esterne, avendo
cura di proteggere il prodotto dall’umidità o in essiccatori nei quali
devono essere riprodotte le condizioni dell’essiccamento naturale con
temperature non superiori a 35°.
Un buon processo di essiccamento, che porta l’umidità dal 20 all’8-10% sul
guscio (6% interna), garantisce al prodotto una sicura conservazione, che
avviene in locali a 18-20° e con umidità non superiore al 65%. Prima della
commercializzazione il prodotto deve essere posto in silos o contenitori
che garantiscano una adeguata aerazione (sacchi di juta, tela, carta o
cartone). Ottimo frutto, la nocciola viene impiegata nell’industria
dolciaria, in cosmetologia, nella preparazione di pitture e resine
sintetiche, come lubrificante per congegni delicati (orologeria).
- Torna all'elenco
Piemonte - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Piemonte |