Il Convegno è stato il primo appuntamento dell'intensa giornata organizzata da Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e dal Gambero Rosso per presentare nella capitale il Pinot nero dell'Oltrepò a operatori del settore, enotecari, giornalisti e appassionati.
Al Convegno sono intervenuti Attilio Scienza, Docente di Viticoltura all'Università di Milano, Osvaldo Failla, professore associato di Viticoltura dell'Università di Milano, Kyriakos Kynigopoulos, enologo e consulente di aziende in Borgogna, Oregon e Oltrepò, e Daniele Cernilli. Ha moderato l'incontro il Direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Carlo Alberto Panont.
Momento clou della giornata, il Banco d'Assaggio pomeridiano che ha proposto 87 etichette in degustazione, fra Pinot nero in rosso e Metodo Classico, in rappresentanza di 39 Aziende dell'Oltrepò.
Circa 400 le persone che hanno partecipato al Banco d'Assaggio, 70 quelle che hanno seguito i due seminari sul Metodo Classico e sul Pinot nero in rosso tenuti rispettivamente da Marco Sabellico, in collaborazione con Francesco Beghi e Carlo Alberto Panont, e da Daniele Cernilli e Panont.
Decisamente sentito l'interesse dei presenti alla giornata, soprattutto esperti del settore, giornalisti specializzati in ambito vitivinicolo e personalità del mondo romano, fra cui il deputato pavese Angelo Zucchi, da sempre vicino alle tematiche della vitivinicoltura dell'Oltrepò.
La giornata - evento ha sottolineato sia il livello qualitativo già raggiunto dai Pinot nero dell'Oltrepò Pavese sia le sue potenzialità, proponendo per la prima volta un'eccezionale vetrina della produzione oltrepadana sia per qualità sia per numeri e valorizzando anche l'esclusività della produzione Oltrepò Metodo Classico Rosé.
Nell'occasione, il Consorzio ha realizzato un testo che, oltre alla presentazione delle schede dei vini in Banco d'Assaggio, illustra le caratteristiche territoriali dell'Oltrepò e la storia del Pinot nero qui coltivato, sia nella versione in rosso sia Metodo Classico, comprendendo anche i relativi disciplinari per la Doc Oltrepò Pavese Pinot nero e per la Docg Oltrepò Metodo Classico, il cui riconoscimento è stato ottenuto nel 2007.
Il testo, realizzato anche con il contributo della Fondazione Cariplo di Pavia, preannuncia la pubblicazione del "Manuale per la coltivazione del Pinot nero in Oltrepò Pavese", che sarà pubblicato a giugno a cura del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Il manuale di prossima pubblicazione, coordinato dal prof. Attilio Scienza, è stato steso da docenti e ricercatori dell'Università di Milano, da agronomi di Ager - Agricoltura e Ricerca, e dallo staff tecnico del Consorzio.
Lo scopo della pubblicazione è quello di fornire indicazioni pratiche ai viticoltori e agli enologi dell'Oltrepò Pavese.
Per informazioni
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Cinzia Montagna
Tel. 0385 250261
Cell. 335 5210256
ufficio.stampa@vinoltrepo.it |