![]() |
L’iniziativa, da nove anni appuntamento atteso da tutti gli appassionati di cultura, arte Nelle cinque domeniche dell’iniziativa, l’invito è a visitare alcuni dei paesi che trapuntano quell’armonioso mare di colline dai nomi illustri, Langa, Roero, Monferrato, che evocano la magia di vini superbi, ricordano paesaggi unici e racchiudono tesori di storia e d’arte, eredità di vicende millenarie. Invito che di anno in anno è accolto da un numero crescente di visitatori provenienti da tutta Italia e addirittura dall’estero, che hanno contribuito a fare della manifestazione uno fra gli eventi turistici più importanti di tutto il Piemonte Meridionale; invito suggerito nel passaparola che si attiva per condividere una piccola, preziosa scoperta: un castello altrimenti non visitabile, una chiesetta campestre, un vino o un prodotto della tradizione gastronomica locale, l’aneddoto svelato come fosse un segreto confidato. Intanto la manifestazione cresce territorialmente e varca i confini tradizionali delle Langhe e del Roero, coinvolgendo per la prima volta anche alcuni borghi del Monferrato, con i suoi antichi castelli. Inoltre, da quest’anno in molti casi saranno gli antichi personaggi di storia e leggenda che hanno intrecciato le proprie vicende con quelle di un castello o un paese ad invitare i turisti nelle loro dimore, a narrare la loro storia, a confidare un antico segreto, a suggerire un percorso fra storia e leggenda. Il calendario della manifestazione DOMENICA 21 APRILE Grinzane Cavour: Castello; Museo etnografico; Enoteca Regionale Piemontese; Degustazione di barolo. La Morra: Centro storico; “Degustar di...vino”, la storia del vino dai Romani al vignaiolo moderno in quadri animati; Degustazioni di barolo e banchi d’assaggio per le vie del borgo. Novello: Parco del Castello; Chiese; Mostra di pittura; Passeggiata enogastronomica per le vie del borgo con personaggi in costume; Degustazioni di barolo. DOMENICA 5 MAGGIO Roddi: Castello; Borgo medievale; “Quando a Roddi venne quel della Mirandola”, animazione nel cortile del castello legata al soggiorno di Gianfrancesco Pico della Mirandola; Artigiani ed antichi mestieri; Musici e sbandieratori; Degustazione di vini e prodotti tipici. Serralunga d’Alba: Castello; Borgo medievale; Degustazioni di barolo; “Gioco dell’Oca medievale”, giochi per grandi e piccini e prove d’ardimento sulla via che conduce alla fortezza. DOMENICA 12 MAGGIO Dogliani: Centro storico; Chiese; Itinerario schelliniano con guide in costume; “Neogotico Schelliniano”, Giovanni Battista Schellino invita a scoprire le sue architetture ispirate dal revival gotico di fine Ottocento; Degustazioni di dolcetto. Guarene: Giardini del castello; Chiese; Mercatino floreale; Burattinarte; Mercatino e degustazione di prodotti tipici; Raduno di carrozze d’epoca; Passeggiate in carrozza. San Damiano d’Asti: Chiese; Bastioni; Palazzo Carlevaris e la “Galleria”; Rievocazione settecentesca; Quadri storici animati; Danze antiche; Sbandieratori e Tamburini; Degustazione di prodotti tipici e caritun. Ceresole d'Alba: Chiese; Cascine; “Tra i due litiganti (Delitto al castello)”, rappresentazione teatrale; Giochi ed esposizione di giocattoli della tradizione; Mercatino delle pulci e dei prodotti tipici; Spettacoli musicali; Escursioni naturalistiche; Animazioni lungo le vie del borgo all’insegna dei giochi di un tempo; Fragolata; Degustazioni guidate. Monticello: Castello; Cantine storiche e glass collection nella Villa presso lo stabilimento Guinnes UDV, in frazione Cinzano di Santa Vittoria d’Alba. Mostra pittorica; Danze rinascimentali; Mercatino e degustazione di vini e prodotti tipici. Fonte: Turismo in Langa |