| 
			Ogni territorio è presente con la sua storia, i suoi prodotti, la 
			sua cultura e i suoi paesaggi, per cercare di divulgare con questa 
			manifestazione la conoscenza di piccole produzioni di eccellenza che 
			solo così possono garantirsi la sopravvivenza. 
 
				
					
						| 
						 | I sapori e le immagini del gusto riempiono la città da 
						ogni parte confluendo nell’ex carcere, da poco 
						restaurato, dove l’esposizione 
						fotografica del progetto della FIAF, che per 
						l’occasione ha messo a disposizione 25 fotografi, 
						ripropone squarci di vita di 
						quegli eroi del gusto che permettono con la loro minuzia 
						di far vivere ancora l’antica tradizione del realizzare 
						sapori del territorio. |  
			I prodotti in mostra nel mercatino di 
			Bibbiena sono 23. Dal suino nero dei Nebrodi della 
			Sicilia, al violino di capra della Lombardia fino ad arrivare ai tre 
			stand del vino con la partecipazione attiva della Strada del Vino 
			Terre di Arezzo.I sapori non si trovano solo in piazza e per il borgo, ma anche nei 
			ristoranti che in questa settimana hanno intrapreso dei percorsi 
			particolari presentando i prodotti tipici con l’arte della 
			ristorazione.
 
 
				
					
						| I negozi si sono colorati di leccornie di tutti i tipi.
						Intanto tutto si prepara per le 
						giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre 
						quando protagonista sarà il prodotto della stagione,
						il tartufo. 
 Oltre al Comune di Bibbiena, 
						alla FIAF, e a Slow Food, sotto la guida del capofila 
						Gal Appennino Aretino partecipano alla manifestazione 
						altri tredici GAL provenienti da tutto il territorio 
						nazionale.
 | 
						 |  
			L’Evento, che rientra nel progetto di Slow Food nato nel 1989 con lo 
			scopo di salvaguardare i prodotti del territorio, annuncia un tour 
			che, a partire da Bibbiena, lo vedrà arricchire borghi e sale di 
			molte città italiane. La prossima tappa sarà a Bra (Cn) nell’ambito 
			di Cheese il 16 e il 17 
			settembre per poi restare in Piemonte e spostarsi ospite del Salone 
			del Gusto, nel 2006. Intanto per il 2006 hanno annunciato di voler 
			ospitare L’Italia dei Presìdi anche la Comunità Montana di Acqua 
			Cheta, la Galleria FIAF a Torino e sempre la FIAF in un congresso 
			che si terrà a maggio a Pieve di Soligo (Treviso).
 
 Il programma della manifestazione prevede ancora i seguenti 
			appuntamenti:
 
 Giovedì 8 settembre Ore 20,00 
			Percorso itinerante nel centro storico alla ricerca dei sapori dei 
			Presìdi
 
 Venerdì 9 settembre Ore 10,30 I 
			valori della montagna attraverso i progetti dei GAL
 Ore 21,00 Le immagini del gusto video in centro storico
 Ore 21,00 I laboratori di Slow Food …….
 Ore 22,00 I biscotti
 
 
				
					
						| 
						 | Sabato 10 settembre 
						Ore 10,00 Mercato dei prodotti della montagna Ore 20,00 Cena itinerante nel centro storico a base di 
						tartufi
 
 Domenica 11 
						Ore10,00/19,00 Mercato dei prodotti del bosco
 Ore 20,00 Cena itinerante nel centro storico a base di 
						tartufi.
 
 Per informazioni sull’evento
						è possibile contattare il
 Gal “Appennino Aretino” all’indirizzo 
						galaretino@yahoo.it
 |  
			LINK:Il sito ufficiale: 
			
			Immagini del Gusto
 Articoli Correlati: 
			
			Bibbiena Capitale dei Presidi
 
 L’Enovago
 enovago@vinit.net
 |