08.09.2003 | Prodotti Tipici

Pecorino Sardo Dop

La produzione di formaggio a base di latte ovino nell'isola è antica quanto lo è la pastorizia. Sotto il marchio di Pecorino Sardo è confluito quello che da sempre in Sardegna è conosciuto come Semicotto, un formaggio tipico dei pastori.

Sardegna - Prodotti Dop e Igp

DOC - DPCM 04/11/1991
DOP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/96


CENNI STORICI
Prodotto inizialmente solo per l’autoconsumo, verso la fine dell’Ottocento conosce una forte esportazione verso nuovi mercati, primi fra tutti gli Stati Uniti, richiesto da milioni di emigranti italiani.


AREA DI PRODUZIONE
Il Pecorino Sardo si può produrre sull’intero territorio della regione Sardegna.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Immesso sul mercato nelle due versioni Pecorino Sardo dolce da tavola e Pecorino Sardo stagionato, è un formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto con latte ovino, di forma cilindrica a facce piane. Il Pecorino Sardo Dolce si presenta con crosta liscia, sottile, di colore bianco o paglierino tenue, pasta bianca, morbida, compatta o con rada occhiatura, dal sapore dolce aromatico o leggermente acidulo. Il Pecorino Sardo Maturo ha crosta più consistente, di colore paglierino tendente al bruno, pasta bianca o paglierina, compatta, tenera nelle forme più giovani e poi sempre più dura, a volte con qualche granulosità, dal sapore gradevole e piccante.


TECNICHE DI PRODUZIONE
Il latte di pecora intero, eventualmente inoculato con fermenti lattici naturali, viene addizionato con caglio di vitella; la rottura del coagulo si protrae fino a che i grumi hanno raggiunto la grandezza di una nocciola nel tipo Dolce e di un chicco di mais nel tipo Maturo.

Il procedimento di salatura (a secco o, più spesso, mediante salamoia per immersione in vasche contenenti una soluzione salina) è simile per entrambe le tipologie, mentre varia il periodo di maturazione, che passa dai 20-60 giorni del Pecorino Dolce ai diversi mesi (da 2 a 12) di quello stagionato, che può anche essere sottoposto ad affumicatura con procedimento naturale.


- Torna all'elenco Sardegna - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Sardegna

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?