04.09.2003 | Prodotti Tipici

Pera dell'Emilia Romagna Igp

I primi dati sulla coltura delle pere risalgono agli inizi del XIV secolo. Tale prodotto era già conosciuto in Emilia molto tempo prima che nel resto d'Italia: alcuni dipinti e affreschi testimoniano questo fatto.

Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp


IGP - REG. CEE nr. 2081 del 14/07/92

AREA DI PRODUZIONE
Il territorio di alcuni Comuni emiliani delle province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Sotto la denominazione di Pera dell’Emilia Romagna rientrano le seguenti varietà: Abate Fetel e Conference (con epicarpo rugginoso verde-chiaro giallastro), Cascade, Decana Comizio (con epicarpo liscio verde-chiaro giallastro e rosa), Kaiser (ruvido e rugginoso), Max Red Bartlett e William (liscio giallo rosato o rosso vivo, a volte striato), Passa Crassana. Il calibro minimo della Pera dell’Emilia Romagna è di circa 55 mm. (60 per le William e le Max Red Bartlett), mentre il tenore zuccherino si aggira intorno agli 11-13° Brix. Il loro sapore è dolce o dolce aromatico ed il loro peso varia dai 158 grammi della Conference ai 260 gr. della Abate Fetel.


TECNICHE DI PRODUZIONE
La Pera dell’Emilia Romagna si ottiene su terreni di medio o forte impasto, utilizzando sesti di impianto nei quali siano presenti non più di 3.000 piante per ettaro. Le forme di allevamento sono il “Vaso emiliano” e sue modificazioni, la “Palmetta”, la “Y” ed il “Fusetto” e loro modificazioni. La produzione unitaria massima consentita è di 450 q.li per ettaro. La conservazione del prodotto è operata attraverso la tecnica della refrigerazione con temperature tra i 4 ed i 6°.

Per quanto riguarda la commercializzazione ai fini dell’immissione al consumo, la Pera dell’Emilia Romagna deve essere confezionata in vassoi da 4-6 frutti, sigillati con film plastico, in cestini da 1 kg, in plateaux di cartone o legno, e distribuita tra il 10 agosto ed il 31 maggio dell’anno successivo.


- Torna all'elenco Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Emilia Romagna

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?