04.09.2003 | Prodotti Tipici

Pesca e Nettarina di Romagna Igp

Le prime notizie certe relative alla Pesca ed alla Nettarina risalgono agli inizi del XIV secolo. Tuttavia la vera e propria coltura tipica della regione dell'Emilia Romagna si diffonde soltanto nei secoli successivi, anche se molto tempo prima rispetto al resto d'Italia.

Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp


IGP - REG. CEE nr. 2081 del 14/07/92

AREA DI PRODUZIONE
Il territorio della regione Emilia Romagna, nelle province di Ferrara, Bologna, Forlì, Ravenna.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
La Pesca e la Nettarina di Romagna possono essere sia a polpa gialla sia a polpa bianca. La Pesca (gialla e bianca) ha calibro del diametro minimo di 25 mm. Ed un tenore zuccherino pari a 11° Brix. La Nettarina bianca ha un diametro minimo di 23 mm., mentre per quella gialla 6 di 25 mm.; il loro epicarpo 6 glabro ed il tenore zuccherino è pari a 11° Brix.

Le varietà a polpa gialla della Pesca sono: Dixired, Elegant Lady, Fayette, Flavorcrest, Glohaven, Maycrest, Merril Gem Free 1, Redhaven, Spring Lady, Springbelle, Springcrest, Suncrest; quelle bianche sono invece: Duchessa d’Este, Iris Rosso, Maria Bianca, Rossa di S. Carlo.

Le varietà a polpa gialla della Nettarina sono: Early Sungrand, Fantasia, Flavortop, Independence, Maria Aurelia, Maria Emilia, Maria Laura, May Grand, Nectaross, Spring Red, Stark Redgold, Venus, Weimberger; quelle bianche sono riconducibili alla Caldesi 2000.


TECNICHE DI PRODUZIONE
Sono necessari terreni di medio impasto o sciolti; su ogni sesto di impianto è consentita una densità massima di 2.000 piante per ettaro. Le forme di allevamento ammesse sono il Vaso emiliano e sue modificazioni (ed il Vasetto ritardato per la Nettarina), la Palmetta, la Y ed il Fusetto e loro modificazioni. Mentre per la Pesca è consentita una produzione unitaria massima di 350 quintali per ettaro, per la Nettarina tale valore 6 di 300 q.li/ha.

Per quanto riguarda la commercializzazione della Pesca e della Nettarina di Romagna ai fini dell’immissione al consumo, le confezioni (sigillate) possono essere formate da vassoi da 4-6 frutti, cestini da 1 kg., plateaux 30x40 - 30x50 - 40x60 di cartone o legno.

La commercializzazione, infine, deve essere effettuata tra il 10 giugno ed il 20 settembre di ogni anno.


- Torna all'elenco Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Emilia Romagna

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?