Una full immersion nel Barbaresco, tra storia, territorio, umanità e cultura, dedicata a giornalisti, operatori e consumatori appassionati. Obiettivo puntato sulle annate 2008, 2007 e 2006. Cinquanta cantine in degustazione. Cene, feste, balli, musiche, incontri e scampagnate nel segno del Barbaresco
Comune di Barbaresco
Piacere, Barbaresco è una grande manifestazione di conoscenza e promozione
del Barbaresco e di tutto il suo mondo produttivo, giunta alla quinta edizione,
che l'Enoteca Regionale del Barbaresco, con il supporto dei Comuni della zona di
origine di questo prestigioso vino docg, organizza dal 9 al 12 settembre 2011.
Piacere, Barbaresco è una manifestazione democratica e aperta, perché è
rivolta a tutti gli innamorati del Barbaresco, siano essi operatori professionali o
giornalisti o consumatori appassionati.
Piacere, Barbaresco è una grande kermesse con tante proposte che vanno dal
culturale al ludico, dall'informativo al promozionale, tra le quali ogni partecipante
può scegliere gli eventi che più lo ispirano, evitando anche l'attenzione eccessiva
e monotematica verso il Banco di Assaggio.
Piacere, Barbaresco è prima di tutto una full immersion nel mondo del
Barbaresco, che permetterà agli appassionati di questo vino di conoscerlo più a
fondo, di confrontare le annate, di scoprire le sfumature dei crus, di incontrare i
produttori, visitare il territorio, camminare le vigne e le colline.
Piacere, Barbaresco ha un'anima giovane nello spirito di partecipazione,
nelle diverse proposte culturali, nel taglio spontaneo e naturale delle iniziative,
nella presenza di tanti giovani produttori che si stanno affacciando al mondo del
vino, affiancando i bravissimi genitori; per tutti questi motivi ci piace parlare di
una Generazione Barbaresco da scoprire ora per ora, evento per evento,
bottiglia per bottiglia.
Piacere, Barbaresco si svolge nel piccolo borgo antico del comune di
Barbaresco, che ci farà respirare l'atmosfera d'antan di una vecchia fiera di
paese di prima del motore. Un'atmosfera che rivive nei giochi per i bambini, nel
grande ballo a palchetto, nella via maestra punteggiata di banchi del mercato, nelle
musiche e nei balli, nei colori e nei sapori di quest'angolo di Piemonte che il resto
del mondo sogna di visitare... per scoprire poi con meraviglia che a volte la vita
è anche più bella dei nostri sogni migliori.
Piacere, Barbaresco!
Un mondo fantastico
da scoprire, da conoscere e degustare
ma soprattutto da ricordare.
Il paese di Barbaresco ospita dal 1986 l'Enoteca Regionale del Barbaresco, che ha
sede nella bella ex-Confraternita di San Donato, una chiesa sconsacrata
che la gente di Barbaresco costruì a metà del 1800 in onore di San Donato,
eleggendolo santo protettore dei raccolti.
L'Enoteca Regionale del Barbaresco ha avuto come soci fondatori i quattro
Comuni della zona di origine del vino Barbaresco (Barbaresco, Alba, Neive
e Treiso) ai quali si sono affiancati la Provincia e la Camera di Commercio di
Cuneo ed il Consorzio di Tutela del Barbaresco.
L'Enoteca ha lo scopo di favorire lo sviluppo dell'economia vitivinicola e turistica
del territorio del Barbaresco, accogliendo quotidianamente i visitatori che
giungono in paese da tutto il mondo. Per questa ragione, l'Enoteca è aperta
tutti i giorni, con orario continuato dalle 10 alle 19.
Oltre all'attività di informazione eno-turistica e di degustazione comparata dei vini,
con possibilità di acquisto anche di una solo bottiglia, l'Enoteca organizza tutto
l'anno iniziative che uniscono la cultura, la promozione e la valorizzazione del
Barbaresco e dei suoi produttori. Anche in questo caso, si tratta di iniziative che
parlano il linguaggio del consumatore finale e che cercano di amplificare giorno
dopo giorno il numero degli appassionati che apprezzano e bevono Barbaresco.
A Barbaresco è inoltre attivo l'Ufficio Turistico, in collaborazione col Comune,
dove si possono ottenere tutte le informazioni turistiche e territoriali, ricevere
assistenza gratuita nelle prenotazioni per pernottamenti e ristorazione, e
trovare un'ampia selezione di gadget e souvenir.
Inoltre sempre presso l'Ufficio Turistico è possibile iscriversi al Club "Piacere
Barbaresco" per entrare in un circuito esclusivo di appassionati e beneficiare
di tantissime promozioni sul territorio. (10 euro a tessera, senza scadenza)
l'enoteca regionale
Enoteca Regionale del Barbaresco
39.0173.63.52.51 • [email protected]
Ufficio Tu ristico
39.0173.63.51.89 • [email protected] del barbaresco.it
In questa quinta edizione sono parecchie le novità che vanno ad estendere la
formula ormai consolidata di questa imperdibile manifestazione.
Innanzitutto il borgo antico del paese sarà vestito a festa, chiuso al traffico, decorato
da piante, fiori e arredi. Accanto al cortile della Bialera (dove tradizionalmente
veniva montato il Ballo) ci saranno i Giochi d'Antan per i tutti i bambini,
seguiti da pazienti animatori e affabulanti banditori. Ecco tra gli altri giochi le
Pignatte, il Tiro al Pupazzo, la Corsa coi Sacchi e soprattutto l'Albero della
Cuccagna, il vero simbolo di ogni festa di paese! I genitori potranno dunque
avere un po' di pace mentre esplorano il grande Banco d'Assaggio e i bambini un
po' di sano divertimento non-elettronico, senza annoiarsi in mezzo a tutte quelle
bottiglie che loro non possono ancora assaggiare. Tutti i giochi saranno gratuiti.
Poi, risalendo la Via Maestra, ecco il Mercato "Del Bello e del Buono": una
lunga teoria di Artigiani piemontesi di Eccellenza coi loro banchi a righe rosse,
una girandola di prodotti unici, preparati da questi straordinari produttori che vi
faranno riscoprire il vero gusto del Salame o del Torrone, della Torta di Nocciole
o del Formaggio di capra. Un raduno di eccellenze a dimensione familiare che
poteva avvenire solo qui a Barbaresco, dove tutto richiama la qualità: del vino, del
cibo, del paesaggio. E che alla fine significa poi Qualità della Vita.
Ecco poi il Ballo a Palchetto, il protagonista di ogni festa delle Langhe:
qui l'orchestrine suoneranno tutto il giorno e la sera, mentre la tradizionale
Merenda Sinoira verrà servita dal gruppo di Barbaresco Insieme a tutte le
ore, per vivere la vera atmosfera di una festa piemontese che non può mai fare
a meno di due ancioe al vert (le acciughe al verde), di una soma d'aj (la bruschetta
all'aglio) e di pane e salame.
Sarà possibile poi finalmente visitare il Belvedere della Torre, dove
l'ambizioso progetto di recupero, ormai in fase di ultimazione, verrà illustrato nei
dettagli e dove con l'ascensore panoramico si potrà salire a 15 mt e, superato il
ponte nel vuoto, entrare davvero nello storico simbolo di questo paese. La visita
guidata costerà 5 euro.
Infine gli incontri di Io preferisco il Barbaresco: abbinamenti curiosi e
stimolanti di esponenti della cultura, dell'arte e dello spettacolo, tutti legati dal fil
rouge della passione per il Barbaresco; i protagonisti si racconteranno all'aperto
nel prato di Solo Nebbiolo, davanti a un bicchiere del loro vino del cuore.
Riserbo assoluto sui nomi che verranno resi noti solo il 1° settembre.
le novità del 2011
Tu tti gli aggiornamenti
e le novità dell'ultima ora su:
www.enotecadelbarbaresco.it
la Cena di benvenuto, venerdì 9 settembre
Ore 20,30 a Casa Nicolini a Tre Stelle di Barbaresco. Euro 60 a persona.
Solo su prenotazione presso l'Enoteca Regionale (0173.63.52.51)
la festa della tradizione, sabato 10 settembre
Ore 20,30 a Barbaresco, piazza della Chiesa. Euro 30 a persona.
Solo su prenotazione presso l'Enoteca Regionale (0173.63.52.51)
Quattro giovani bravissimi chef, un balcone mozzafiato sull'anfiteatro più bello delle
Langhe, un Banco di Degustazione del Barbaresco con decine di annate storiche,
un padrino d'eccezione, la voglia di festeggiarsi e brindare con ottimismo al futuro:
ecco la formula di questa cena conviviale da non perdere per nessun motivo al
mondo. Andrea Marino (ristorante Antiné di Barbaresco), Stefano Paganini
(ristorante Alla Corte degli Alfieri di Magliano), Alessandro Boglione (ristorante
Al Castello di Grinzane Cavour) e Massimo Dellaferrera (ristorante La Coccinella
di Serravalle Langhe) si alterneranno ai fornelli dell'Albergo–Ristorante Casa
Nicolini a Tre Stelle di Barbaresco, in una cena che esprimerà al meglio la qualità
della cucina d'eccellenza di Langhe e Roero.
Ospite d'onore Luca Gardini, giovanissimo Campione del Mondo dei
Sommelliers, che apprezzerà (insieme a tutti i commensali) le migliori annate
degli ultimi vent'anni di questo vino, ottimo già dopo tre anni e meraviglioso per
il resto delle nostre piccole vite.
La Festa del sabato sera, con la piazza della Chiesa dominata dalla bella Torre
medioevale, punteggiata di tavole imbandite, orchestrine e suonatori, mentre il
grande tendone del Ballo a Palchetto illuminato inviterà tutti al ballo.
Menù classico piemontese con grande carrellata di antipasti, due primi, due dolci e
Barbaresco a tutto pasto, a cura della Trattoria Antica Torre. Una cena per
stare insieme, ritrovare lo spirito e la solidarietà contadina, divertirsi, scherzare,
tirare tardi e parlare senza troppe cerimonie, come appunto si è sempre stati
abituati sulle nostre colline.
L'anima del vecchio Piemonte vi aspetta.
la cena di benvenuto
la festa della tradizione
Il mondo del vino è decisamente più ampio di quanto possa sembrare ad un'occhiata
distratta: il fascino, la seduzione, la cultura che questo prodotto millenario dell'uomo
produce nell'immaginario collettivo è un fatto innegabile.
Il vino ha un patrimonio inestimabile, un valore aggiunto, una profondità di
percezioni che non dovrebbe permettere a nessuna persona dotata di buon
senso di equipararlo ad altre bevande alcoliche che con la storia e la cultura
del vino nulla hanno a che spartire. Se questo vale in generale per tutto il vino,
a maggior ragione vale per i grandi rossi (o i grandi bianchi) del mondo e quindi
appunto anche per il Barbaresco.
È incredibile scoprire quante liaisons esistano nel nome del Barbaresco, quante
emozioni susciti questo vino, quanto questa passione comune colleghi personaggi
eminenti della cultura, dell'arte, della musica e dello spettacolo.
Il vino è il secondo sangue dell'uomo.
Il vino è la poesia della terra.
Il vino è il canto della vigna verso il cielo...
Si potrebbe continuare a lungo con frasi celebri, poesie, aforismi e massime,
perché in definitiva il Vino è Cultura, prima ancora che alimento, prodotto,
immagine e simbolo di una tradizione millenaria.
Per questo l'Enoteca Regionale ha deciso di dedicare alle mille facce della cultura del
vino una serie di incontri informali, che si svolgeranno nell'inedita e tranquilla
quiete del Solo Nebbiolo, all'aperto nel prato affacciato sul dehor estivo.
Complice un bicchiere di vino, giornalisti affermati incontreranno personaggi
che amano massimamente il Barbaresco e porteranno le storie, i ricordi e gli
aneddoti legati a questo vino, all'interno della loro esperienza artistica. Dunque
non si parlerà solo di vino, ma anche di vino, tra letteratura, teatro, musica, poesia,
fumetto, fotografia e cinema.
Il calendario degli incontri, della durata di un'ora ciascuno verrà reso noto il 1°
settembre sul sito dell'Enoteca: www.enotecadelbarbaresco.it
io preferisco il barbaresco!
io preferisco il barbaresco!
sabato 10 e domenica 11 settembre
Dalle ore 17 a Barbaresco, nel prato di Solo Nebbiolo. Ingresso libero.
Il 2011 ha regalato al Mondo del Barbaresco delle soddisfazioni impagabili
(e siamo solo a settembre!) che hanno mostrato con evidenza la grande forza
intrinseca di questo vino, il suo potere di fascinazione, il richiamo mediatico che
quasi naturalmente oggi il Barbaresco ha raggiunto.
Innanzitutto la sorpresa di Hereafter, l'ultimo film del grande Clint Eastwood,
dove in un sorprendente cameo il protagonista è proprio il Barbaresco, anzi un
fantastico vino prodotto in Piemonte, nell'Italia nord-occidentale da vitigno Nebbiolo,
come recita con puntuale competenza l'italianissimo cuoco del corso di cucina a
cui è iscritto Matt Damon, uno dei protagonisti.
Una promozione grandissima e gratuita, totalmente inattesa e fatta per di più
all'interno di una didattica enogastronomica del miglior Made in Italy!
Cosa pretendere di più?
Magari una lettera personale di Clint Eastwood, che ringrazia l'Enoteca per
la cassa di magnum di Barbaresco istituzionale appena ricevuta -assieme a una
copia di Una Questione Privata di Fenoglio in inglese- (ed era davvero il minimo!)
nel suo ranch a Carmel in California e subito inaugurata in una cena tra amici:
"Mille volte grazie! Questo vino è senza dubbio uno dei migliori che mai abbiamo
bevuto. Clint è entusiasta del libro che gli avete inviato. Forse ci vedremo in Italia uno di
questi giorni! Grazie ancora tantissimo. Saluti, Dina e Clint Eastwood".
E non è finita: a febbraio ha aperto i battenti (o meglio ha acceso i fornelli) un
ristorante importante in una delle più belle città d'Europa: San Pietroburgo,
storica finestra europea su di una Russia sempre più moderna e appetibile.
Ebbene i proprietari (4 ragazzi appena trentenni, leaders di una delle migliori
agenzie di comunicazione russe, la Global Point) hanno deciso di chiamare
questo ristorante "Barbaresco"! E, per la grandiosa vernice inaugurale,
di invitare l'Enoteca Regionale a tenere un'orizzontale dei migliori produttori
già distribuiti sul mercato russo. Ospite d'onore Gerard Dépardieu, grande
attore francese ma pure esperto gourmet e uno dei fedelissimi del Bel Paese e del
Piemonte in particolare. Gerard per due giorni ha semplicemente magnificato il
Barbaresco e il Piemonte, dimostrando una conoscenza nel dettaglio delle nostre
colline quasi commovente.
A Clint, a Gerard, a tutti i nostri nuovi amici russi e alla fortuna del nostro vino
nel mondo dedichiamo questa edizione di Piacere Barbaresco.
E li aspettiamo qui sulle colline più belle del mondo (sono stati tutti invitati
ovviamente!) per un brindisi di amicizia, fortuna e felicità.
di hereafter e altri viaggi
Ore 17 – Barbaresco, piazza del Municipio
Inaugurazione della quinta edizione di Piacere Barbaresco
Brindisi con le autorità e visita a tutti i luoghi della manifestazione
Interverranno:
Alberto Bianco (Sindaco di Barbaresco), Ferruccio Dardanello (Presidente di Unioncamere),
Gianna Gancia (Presidente della Provincia di Cuneo) e Alberto Cirio (Assessore
al Turismo della Regione Piemonte).
Padrino della manifestazione:
Luca Gardini, Campione del Mondo dei Sommelliers.
Ore 17,30-23 – Palazzo Comunale di Barbaresco
Degustazioni libere di Barbaresco docg 2008, 2007 e 2006.
Ingressi: un giorno, euro 25 • due giorni, euro 40 • tre giorni, euro 50.
L'ingresso comprende il calice da degustazione.
Ore 20,30 – Albergo-Ristorante "Casa Nicolini", Tre Stelle di Barbaresco
La Cena di Benvenuto
Cena a otto mani con:
Andrea Marino (ristorante Antiné di Barbaresco),
Stefano Paganini (ristorante Alla Corte degli Alfieri di Magliano),
Alessandro Boglione (ristorante Al Castello di Grinzane Cavour)
e Massimo Dellaferrera (ristorante La Coccinella di Serravalle Langhe).
Banco di Degustazione di sole annate storiche di Barbaresco docg.
Ospite d'Onore:
Luca Gardini, Campione del Mondo dei Sommeliers
Prezzo a persona: euro 60, solo su prenotazione.
piacere barbaresco
eventi giorno per giorno
venerdì 9 settembre
informazioni e prenotazioni:
enoteca regionale del barbaresco
tel: 39 0173.63.52.51 • mail: [email protected]
Ore 10-20 – Palazzo Comunale di Barbaresco
Degustazioni libere dei Barbaresco docg 2008, 2007 e 2006.
Ingressi: un giorno, euro 25 • due giorni, euro 40 • tre giorni, euro 50.
L'ingresso comprende il calice da degustazione.
Ore 20,30 – Barbaresco, piazza della Chiesa
La Festa della Tradizione
I piatti della Trattoria Antica Torre, il Barbaresco, la musica campestre, i balli della
festa e la voglia di stare insieme per brindare ad una nuova vendemmia di qualità.
Prezzo a persona: euro 30, su prenotazione.
Ore 10-20 – Barbaresco, Belvedere della Torre
Alla Scoperta della Torre e Il Sesto Senso del Barbaresco
Visita guidata al progetto di recupero della Torre, dove nel 2012 saranno realizzati
una Sala di Analisi Sensoriale, un Museo Multimediale e una Terrazza di
Degustazione sui vigneti di Langhe, Monferrato e Roero. Salita con l'Ascensore
panoramico e ingresso nella Torre a 15 mt. Giochi di Analisi Sensoriale (a cura
dell'AT L Langhe & Roero). Prezzo a persona: euro 5.
Ore 10-20 – Barbaresco, lungo tutta via Torino
Il mercato "Del Bello e del Buono"
I migliori artigiani del piemonte vi faranno entrare in un mondo di profumi,
gusti e sensazioni per cui vale davvero la pena di vivere.
Ore 10,30 e ore 15 – In tutta la zona docg, partenza da Barbaresco
Tour dei Crus "Al principio il vino è una collina"
Tour guidato tra le Menzioni Geografiche Aggiuntive, alla scoperta dei più celebri
dei 66 cru del Barbaresco, spiegati dalla viva voce dei Viticoltori.
Prezzo per persona: euro 15, solo su prenotazione
Ore 17-20 – Barbaresco, Vineria Solo Nebbiolo
Gli incontri di "Io Preferisco il Barbaresco!"
Chiacchiere in libertà tra arte, cultura, musica, cinema e poesia, tenendo sempre
in mano il fil rouge della passione per il Barbaresco. Ingresso libero.
Gli ospiti saranno annunciati il 1° settembre.
sabato 10 settembre
altri eventi del sabato
Ore 10-20 – Palazzo Comunale di Barbaresco
Degustazioni libere dei Barbaresco docg 2008, 2007 e 2006.
Ingressi: un giorno, euro 25 • due giorni, euro 40.
L'ingresso comprende il calice da degustazione.
Ore 12-16 – Barbaresco, Ballo a Palchetto
Dalla Torre al Tanaro: un pic-nic tra Rocche e Vigneti
Un cestino goloso per vivere la convivialità di una merenda all'aria aperta per i
sentieri che dal paese scendono al fiume, a cura di Barbaresco Insieme
Prezzo a persona: euro 15, incluso il cestino.
Ore 10-20 – Barbaresco, Belvedere della Torre
Alla Scoperta della Torre e Il Sesto Senso del Barbaresco
Visita guidata al progetto di recupero della Torre, dove nel 2012 saranno realizzati
una Sala di Analisi Sensoriale, un Museo Multimediale e una Terrazza di
Degustazione sui vigneti di Langhe, Monferrato e Roero. Salita con l'Ascensore
panoramico e ingresso nella Torre a 15 mt. Giochi di Analisi Sensoriale (a cura
dell'AT L Langhe & Roero). Prezzo a persona: euro 5.
Ore 10-20 – Barbaresco, lungo tutta via Torino
Il mercato "Del Bello e del Buono"
I migliori artigiani del piemonte vi faranno entrare in un mondo di profumi,
gusti e sensazioni per cui vale davvero la pena di vivere.
Ore 11 e ore 15 – In tutta la zona docg, partenza da Barbaresco
Tour dei Crus "Al principio il vino è una collina"
Tour guidato tra le Menzioni Geografiche Aggiuntive, alla scoperta dei più celebri
dei 66 cru del Barbaresco, spiegati dalla viva voce dei Viticoltori.
Prezzo per persona: euro 15 a persona, solo su prenotazione
Ore 17-20 – Barbaresco, Vineria Solo Nebbiolo
Gli incontri di "Io Preferisco il Barbaresco!"
Chiacchiere in libertà tra arte, cultura, musica, cinema e poesia, tenendo sempre
in mano il fil rouge della passione per il Barbaresco. Ingresso libero.
Gli ospiti saranno annunciati il 1° settembre.
Domenica 11 settembre
altri eventi della domenica
Ore 10-16 – Palazzo Comunale di Barbaresco
Degustazioni libere dei Barbaresco docg 2008, 2007 e 2006.
Ingressi: un giorno, euro 25 • due giorni, euro 40 • tre giorni, euro 50.
L'ingresso comprende il calice da degustazione.
Ore 10-16 – Barbaresco, Belvedere della Torre
Alla Scoperta della Torre e Il Sesto Senso del Barbaresco
Visita guidata al progetto di recupero della Torre, dove nel 2012 saranno realizzati
una Sala di Analisi Sensoriale, un Museo Multimediale e una Terrazza di
Degustazione sui vigneti di Langhe, Monferrato e Roero. Salita con l'Ascensore
panoramico e ingresso nella Torre a 15 mt. Giochi di Analisi Sensoriale (a cura
dell'AT L Langhe & Roero). Prezzo a persona: euro 5.
lunedì 12 settembre
Tra l'Enoteca, la Vineria e il Municipio verrà allestito un piccolo parco dei
divertimenti per tutti i bambini, con i giochi dei nostri nonni (e bisnonni), ovvero
l'Albero della Cuccagna, le Pignatte, la Corsa coi Sacchi, la Pesca Fortunata, il Tiro
al Pupazzo, la Settimana...un piccolo tuffo nel passato quando per divertirsi non
era necessaria la Playstation, un modo per lasciare in libertà i genitori, affidando i
propri bambini alla pazienza e all'estro di bravissimi animatori. Premi golosi, risate
e un po' di sano divertimento assicurato per tutti. Tutti i giochi sono gratuiti.
I giochi d'antan
Il sabato e la domenica, dalle 10 alle 20 la via Torino diventerà un grande mercato
all'aperto. Un'accurata selezione di Artigiani del Gusto (a dimensione familiare)
curata da monsieur Beppe Orsini, noto amante del Bello e del Buono. Si spazierà
dall'Olio Extravergine alle Farine a Pietra, dal Salame del Giarolo al Murazzano,
dal Torrone al Roccaverano, dalla Nocciola di Langa agli Amaretti monferrini,
senza dimenticare oggetti di design, pizzi ricamati a mano e occhiali vintage. Un
mercato di eccellenze per gustare davvero la qualità della vita.
Del bello e del bu ono
2
5
6
3
4
1
P
P
8
7
1
2
3
P
SALOTTO
VINERIA
GIOCHI
D'ANTAN
CASSA
ACCREDITI
MERCATO
DEL BELLO
E DEL BUONO Al fondo della Via:
il Ballo a Palchetto,
la Torre Medioevale
e i Giochi di Analisi
Sensoriale
La mapp a di piacere barbaresco 2011
barbaresco: centro storico
LEGENDA
1 l'enoteca regionale
del barbaresco
2 il municipio col
grande banco
di assaggio
3 la vineria
dell'Enoteca
4 solonebb iolo:
io preferisco
il barbaresco
5 il ballo
a palchetto
6 il belvedere
della torre
7 il mercato del
bello e del bu ono
8 il parcheggio
e le navette
il grande banco di assaggio
Abrigo Orlando
Via Cappelletto, 5 – TREISO – 0173.630232 – [email protected]
Montersino 2007
Rongallio 2008
ADA NA DA
Via Ausario,12 – TREISO – 0173.638127 – [email protected]
Cichin 2007
Valeirano 2008
ADRIANO MARCO & VITTORIO
San Rocco Seno d'Elvio, 13a – ALBA – 0173.362294 – [email protected]
Basarin 2008
Sanadaive 2008
Bera Valter
Via Castellero, 12 – NEVIGLIE – 0173.630194 – [email protected]
Barbaresco 2006
Cà DEL BAIO
Via Ferrere, 33 – TREISO – 0173.638219 – [email protected]
Asili 2008
Valgrande 2008
Cà du rabajà – Alutto Lorenzo
Loc. Rabajà, 52 – BARBARESCO – 0173. 635016 – [email protected]
Barbaresco 2008
Rabajà 2008
CANTINA DEL nebbiolo
Via Torino, 17 – VEZZA D'ALBA – 0173.65040 – [email protected]
Barbaresco 2007
Barbaresco 2008
CANTINA DEL PINO
Strada Ovello, 31 – BARBARESCO – 0173. 635147 – [email protected]
Barbaresco 2007
Barbaresco 2008
CANTINE MICHELE CHIARLO
Strada Nizza-Canelli ,99 – CALAMANDRANA – 0141.769030 – [email protected]
Reyna 2007
CASCINA LON GORIA
Via Longoria, 1 – NEIVE – 0173.67503-677337 – [email protected]
Bordini 2006
Bordini 2007
CASCINA LUISIN
Strada Rabajà, 34 – BARBARESCO – 0173.635154 – [email protected]
Rabajà 2007 e 2008
Sorì Paolin 2007 e 2008
CASCINA MORASSINO
Strada Bernino, 10 – BARBARESCO – 347.1210223 – [email protected]
Barbaresco 2008
Ovello 2008
CASTELLO DI NEIVE
Via Castelborgo,1 – NEIVE – 0173.67171 – [email protected]
S. Stefano Riserva 2006
Albesani 2008, Gallina 2008
CASTELLO DI VERDUNO
Via Umberto I, 9 – VERDUNO – 0172.470284 – [email protected]
Rabajà 2007
Barbaresco 2008
CERETTO
Loc. San Cassiano, 34 – ALBA – 0173.282582 – [email protected]
Bernardot 2008
CORTESE GIUSEPPE
Str. Rabajà, 80 – BARBARESCO – 0173.635131 – [email protected]
Rabajà 2007
Rabajà 2008
Eredi Lodali
Viale Rimembranza, 5 – TREISO – 0173.638109 – [email protected]
Lorens 2008
Rocche dei 7 Fratelli 2008
FRANCONE
Via Tanaro, 45 – NEIVE – 0173.67068 – [email protected]
Barbaresco Riserva 2006
I Patriarchi 2008
GIACOSA CARLO
Strada Ovello, 9 – BARBARESCO – 0173.635116 – [email protected]
Montefico 2008
Narin 2008
GIORDANO LUIGI
Via Secondine, 48 – BARBARESCO – 0173.635142 – [email protected]
Montestefano 2007
Montestefano 2008
GRASSO FRATE LLI
Via Giacosa, 1/b, – TREISO – 0173.638194 – [email protected]
Bricco Spessa 2007
Valle Grande 2008
LA Cà NOVA
Strada Ovello, 4 – BARBARESCO – 0173.635123 – [email protected]
Montestefano 2008
Montefico vigna Bric Mentina 2008
LA GANGHIJA
Viale Rimembranza, 11 – TREISO – 0173.638176 – [email protected]
Barbaresco 2008
la Morandina
Loc. Morandini, 11 – CASTIGLIONE TINELLA – 0141.855261 – [email protected]
Bricco Spessa 2006
lano
Strada Basso, 38 – S. Rocco Seno d'Elvio – ALBA – 0173.286958 – [email protected]
Barbaresco 2006
Rocche Massalupo 2007
MOCCA GATTA
Strada Rabajà, 46 – BARBARESCO – 0173.635152 – [email protected]
Bric Balin 2008
Basarin 2008
NA DA FIORENZO viticoltore
Via Ausario, 12/c – TREISO – 0173.638254 – [email protected]
Manzola 2007
NEGRO ANGELO & FIGLI
Fraz. S. Anna, 1 – MONTEU ROERO – 0173.90252 – [email protected]
Basarin 2007
Cascinotta 2008
PELISSERO giorgio
Via Ferrere, 10 – TREISO – 0173.638430 – [email protected]
Nubiola 2008
Pelissero Pasquale
Cascina Crosa, 2 – NEIVE – 0173.67376 – [email protected]
Bricco San Giuliano 2008
PERTINACE
Località Pertinace, 2 – TREISO – 0173. 442238 – [email protected]
Marcarini 2007
PIAZZo
San Rocco Seno d'Elvio, 31 – ALBA – 0173.35689 – [email protected]
Fratin 2007
Barbaresco 2008
PIO CESARE
Viale Cherasca, 3 – ALBA – 0173.440386 – [email protected]
Barbaresco 2007
Poderi Colla
San Rocco Seno d'Elvio, 31 – ALBA – 0173.290148 – [email protected]
Roncaglie 2007
Roncaglie 2008
PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Via Torino, 54 – BARBARESCO – 0173.635139 – [email protected]
Barbaresco 2007
Barbaresco 2008
Prunotto
Reg. San Cassiano, 4/g – ALBA – 0173.280017 – [email protected]
Bric Turot 2007
Barbaresco 2008
RABAJ à – Bruno Rocca
Strada Rabajà, 60 – BARBARESCO – 0173.635112 – [email protected]
Rabajà 2008
rattalino
S.da Giro del Mondo, 4 – BARBARESCO – 349.2155012 – [email protected]
Quarantadue 2007
Quarantatre 2008
RESSIA
Via Canova 28 – NEIVE – 0173.677305 – [email protected]
Canova 2006, Canova 2007
Canova 2008
Rinaldi Pietro
Fraz. Madonna di Como, 86 – ALBA – 0173.360090 – [email protected]
San Cristoforo 2007
San Cristoforo 2008
Rivetti DANTE
Via Bricco, 12 – NEIVE – 0173.67125 – [email protected]
Bricco di Neive Riserva 2006
Bric' Micca 2008
RIZZI
Località Rizzi, 13 – TREISO – 0173.638161 – [email protected]
Nervo Fondetta 2007
Nerva Fondetta 2008
ROCCA ALBINO
S.da Ronchi, 18 – BARBARESCO – 0173.635145 – [email protected]
Ronchi 2008
Barbaresco 2008
SAROTTO
Via Ronconuovo, 13 – NEVIGLIE – 0173.630228 – [email protected]
Currà 2006
Gaja Principe 2007
Socré
Via Riccardo Terzolo, 7 – BARBARESCO – 348.7121685 – [email protected]
Roncaglie 2007
Barbaresco 2008
TA LIANO MICHELE
Corso Manzoni, 24 – MONTÀ – 0173. 976512 – [email protected]
Ad Altiora 2007
Ad Altiora 2008
TENUTE Marchesi DI GRESY
Str. della Stazione, 21 – BARBARESCO – 0173.635222 – [email protected]
Camp Gros 2006, Gaiun 2006
Martinenga 2008
VIGIN
Via Meruzzano, 33/a – TREISO – 0173.638210 – [email protected]
Montersino 2007
Montersino 2008
Prenotazioni per tutti gli Eventi di Piacere Barbaresco
Vendita Vino, Segreteria e Coordinamento
Enoteca Regionale del Barbaresco
tel 39 0173.63.52.51 • fax 39 0173.63.59.42
Informazioni Turistiche, Accoglienza, Visite alle Cantine
Gadget e Prenotazioni Tour dei Crus
Ufficio Turistico
tel 39.0173.63.51.89
[email protected] barbaresco.it
informazioni e
prenotazion
Tag: vino, Piemonte, winetaste, gatti, anteprima, nebbiolo, Barbaresco, Enoteca Regionale