Sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba (CN) con la Valtellina con i suoi nebbioli ospite speciale dell'evento
Tornano "I grandi terroir del Barolo", iniziativa ideata da Go Wine, giunta alla sedicesima edizione e in programma sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d'Alba, in uno dei centri più importanti della Langa del Barolo.
Sede dell'evento le eleganti sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue (Via Cavour, 10), nel centro storico del paese.
L'evento è ulteriormente cresciuto nelle ultime edizioni, mantenendo intatto il carattere che ne ha ispirato la nascita: un'occasione straordinaria di approfondimento sul Barolo e sul suo territorio, con al centro le distinte menzioni geografiche che compongono l'area di produzione.
Valorizzando con l'assaggio cantine che producono Barolo attraverso distinte etichette che raccontano siti e parti diverse del territorio. Esaltando anima e peculiarità del nebbiolo, interpretando le diversità come una ricchezza che invita a capire meglio la terra e la grandezza della denominazione.
Il programma comprende banchi d'assaggio d'incontro con le cantine, esclusive masterclass e visite in cantina: una formula che invita fin da ora ad uno sfizioso week-end nella Langa del Barolo per approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo.
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina sarà presente all'evento per raccontare terroir e vini, con uno speciale focus sulle sue sottozone che caratterizzano un territorio unico.
Lo amano definire il "Nebbiolo delle Alpi", rappresenta un territorio di grande cultura del vino, condivide con le Langhe la presenza del nebbiolo
Il suo paesaggio è unico, con i tanti muretti a secco che si osservano percorrendo le Valle e che ne fanno il territorio viticolo terrazzato più esteso in Italia.
Come ama definire il Consorzio ..."il vino in Valtellina è il risultato del dialogo continuo tra le Alpi, l'energia del sole, la brezza del Lago di Como e l'attività agricola tra i terrazzamenti".
Di tutto questo si parlerà e si assaggerà sabato 12 e domenica 13 aprile.
Due masterclass saranno dedicate al confronto fra Barolo e Valtellina, mentre un banco d'assaggio presenterà una selezione di vini della Valtellina di differenti cantine del territorio.
Questo l'elenco delle cantine presenti:
ANNA MARIA ABBONA – Farigliano
BOASSO – Serralunga d'Alba
SILVANO BOLMIDA – Monforte d'Alba
BRICCO MAIOLICA – Diano d'Alba
CASCINA CHICCO - Canale
DOSIO – La Morra
FORTEMASSO – Monforte d'Alba
L''ASTEMIA – Barolo
MANZONE GIAN PAOLO – Serralunga d'Alba
MARCHESI DI BAROLO – Barolo
MONCHIERO F.LLI – Castiglione Falletto
DIEGO MORRA - Verduno
PIAZZO COMM. ARMANDO – Alba
PODERI EINAUDI – Dogliani
PORRO GUIDO – Serralunga d'Alba
REVA – Monforte d'Alba
SAN BIAGIO – La Morra
SORDO GIOVANNI Azienda Agricola – Castiglione Falletto
La degustazione al banco d'assaggio si articolerà su turni, con prenotazione obbligatoria.
Sabato 12 aprile
-primo turno: ore 11.00-14.30
-secondo turno: ore 14.30-18.00
Domenica 13 aprile
-primo turno: ore 11.00-14.30
-secondo turno: ore 14.30-18.00
Il costo della degustazione è di euro 28 (riduzioni euro 25 per Soci Associazioni di settore e euro 21 per i soci Go Wine). Comprende la degustazione in forma libera dei Barolo al banco d'assaggio e un assaggio presso l'area del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina.
Chi prenota online avrà una riduzione sul costo a:
€ 25,00 per il pubblico,
€ 22,00 rid. soci associazioni di settore,
€ 18,00 rid. soci Go Wine.
La degustazione al banco d'assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
Silvana Albanese
Luciano Pavesio
Durante le due giornate sono previste alcune degustazioni guidate condotte dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d'Italia del Gambero Rosso.
Si tratta di percorsi d'assaggio di approfondimento sul Barolo e momenti di confronto con Valtellina e le sue sottozone.
Sabato 12 aprile alle ore 12.00
Il Barolo di Serralunga: carattere e stile, le menzioni geografiche, un percorso nei vini attraverso il territorio, degustazione di 6 vini
ore 15 e ore 17.00 (su due turni)
Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio", degustazione di 8 vini
Domenica 13 aprile alle ore 11.00
Terroir a confronto: Barolo e Valtellina, menzioni geografiche, sottozone e territorio
ore 16.30
Il Barolo Riserva - terroir a confronto, attraverso alcuni grandi siti della denominazione e versanti, degustazione di 6 vini
Le masterclass si svolgono su prenotazione: costo della degustazione euro 25 - riduzioni euro 20 per i soli soci Go Wine.
Le degustazioni di confronto tra Barolo e Valtellina si svolgeranno grazie alla collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina presente nel corso delle Masterclass per raccontare terroir e vini.
IL MASTER SUL BAROLO
Sabato 12 aprile è in programma il Master sul Barolo: una giornata in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni.
Il Master sul Barolo avrà un costo di € 70 per i soci e € 80 per i non soci.
Chi fosse interessato può confermare la preadesione inviando una mail a stampa.eventi@gowinet.it
Maggiori dettagli sulla campagna associativa a fondo mail!
Tag: Barolo, go wine, valtellina, Martinengo, monforte