Per festeggiare l’ottima vendemmia 2013 del Dolcetto di Clavesana il maggiore produttore di Dogliani Docg torna in pista con la terza edizione del suo festival di musica d’autore e con un pranzo comparativo tra carni di Bue di Carrù e vitellone di razza piemontese sullo sfondo della storica Fiera del bestiame.
Parafrasando il titolo di una celebre canzone, sarà un fine settimana tutto "vino, bue grasso e rock and roll" quello che Clavesana, il primo produttore di uva Dolcetto e di vino Dogliani Docg, organizzarà il 7 e l'8 dicembre per festeggiare l'ottima vendemmia 2013 e l'eccellenza del bue piemontese, il pacioso animale da oltre un secolo protagonista della storica Fiera di Carrù e di quel bollito misto piemontese che da sempre si accompagna splendidamente con un buon bicchiere di Dolcetto, "il più amichevole dei vini piemontesi" come qualcuno l'ha definito.
Una due giorni nella quale convergeranno diversi eventi, secondo l'ormai collaudata formula del "Rock and the Wine", a cominciare dalla musica d'autore di un songwriter di culto come l'americano Willie Nile, capofila dei cantautori newyorkesi.
La due giorni di approfondimento delle tradizioni gastronomiche della Langa troverà la sua massima espressione con un pranzo comparativo tra specialità a base di bue e di vitello di razza piemontese e il vino di Clavesana. Sullo sfondo, il fascino della più antica fiera del bestiame d'Italia, quella del Bue Grasso di Carrù, che si svolgerà negli stessi giorni, evento unico nel suo genere in Italia.
"Rock & the Wine è un vero e proprio format" – spiega il direttore della cantina, Anna Bracco – "che abbiamo pensato insieme al Crete Senesi Random Rock Festival per portare musicisti di nicchia a suonare in luoghi di nicchia e di eccezionale suggestione, come le nostre Langhe, e fare così da catalizzatore per la conoscenza e la diffusione del Dogliani, il vino-simbolo del territorio. E siccome qui Dolcetto, paesaggio, tradizioni e gastronomia sono tutt'uno, abbiamo deciso di celebrare la vendemmia 2013 e il Bue di Carrù, non solo con il concerto di Nile nella chiesa delle Surie, ma anche con un pranzo di comparazione tecnica, tra piatti tipici a base di carne di bue e di vitello piemontesi, protagonisti della Fiera del Bue Grasso in svolgimento a Carrù nelle stesse giornate".
Questo il programma nel dettaglio:
Informazioni e prenotazioni al numero 0173.790451 o via email a [email protected]
Silvana Albanese
Luciano Pavesio
Tag: dolcetto, concerto, Dogliani, carrù, bue grasso, Clavesana, Willie, Surie