Dal 24 al 30 ottobre la Sede AIS Piemonte a Torino, a partire dalle 18, ospiterà 7 giorni di degustazioni no-stop con le annate 2017 di Barolo, 2018 di Barbaresco e l'anteprima delle riserve. Non mancheranno gli esclusivi atelier "I Momenti di BA&BA", dedicati ai cru, alle grandi annate e ai personaggi che hanno reso memorabile la tradizione enologica del Piemonte
Ci sono eventi che ci costringono a mescolare le carte in tavola, a trovare soluzioni creative per poter procedere verso determinati obiettivi che, senza un cambio di paradigma, non sarebbero più perseguibili.
Talvolta, accogliere il cambiamento permette di cavalcare l'onda migliore, alzando il livello di attenzione e d'esperienza.
Se lo scorso anno il nuovo format di BA&BA ha superato egregiamente il banco di prova con il sold out e l'approvazione sia del pubblico – entusiasta, attento, partecipativo – sia degli oltre 100 produttori che hanno regalato grandi assaggi ma anche momenti di pura condivisione, tra storie professionali, personali e famigliari, quest'anno si consolida con un programma ancora più ricco: un totale di 7 giornate e 4 atelier di approfondimento.
Come nella passata edizione, la manifestazione potrà accogliere ogni giorno 100 partecipanti, ciascuno con una postazione di degustazione completa.
Suddivisi nelle 7 giornate, i produttori avranno ognuno 15 minuti per raccontare i vini proposti e la propria azienda, accompagnati da Fabio Gallo, Presidente AIS Piemonte e Mauro Carosso, Consigliere Nazionale, Delegato AIS Torino e Responsabile dell'area didattica del Piemonte.
Il servizio in sala sarà a cura dei sommelier AIS Piemonte - coordinato dal Direttore di sede Giancarlo Lercara e Romano Albano – nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti.
BA&BA – Barolo e Barbaresco [R]evolution è un momento di incontro, ma anche una grande occasione di formazione e di approfondimento delle molte realtà che rappresentano l'eccellenza del settore vinicolo piemontese.
Questi i produttori presenti: Anna Maria Abbona, Marziano Abbona, Giovanni Abrigo, Fratelli Alessandria, Gianfranco Alessandria, Arnaldo Rivera, Matteo Ascheri, Azelia, Barale, Batasiolo, Bera, Enzo Boglietti, Borgogno, Casa E. di Mirafiore, Fontanafredda, Silvano Bolmida, Boroli, Bosco Agostino, Brezza, Bricco Maiolica, Broccardo, Piero Busso, Ca' del Baio, Ca' Viola, Cantina del Pino, Cascina Bongiovanni, Castello di Neive, Cascina Chicco, Cascina Fontana, Ceretto, Amalia - Cascina in Langa, Cascina Morassino, Cogno, Conterno Fantino, Chionetti, Clerico, Collina Serragrilli, Coppo, Giuseppe Cortese, Dosio, Giuseppe Ellena, Giacomo Fenocchio, Figli Luigi Oddero, Fogliati, Ettore Germano, Fratelli Giacosa, Elio Grasso, Bruna Grimaldi, Giacomo Grimaldi, Paolo Scavino, La Fusina, La Spinetta, Malvirà, Manzone Paolo, Marchesi di Barolo, Marchesi di Gresy, Marengo, Franco Martinetti, Michele Chiarlo, Mauro Molino, Angelo Negro, Oddero Poderi e Cantine, Paitin, Palladino, Pelissero, Piazzo Comm. Armando, Pira & Figli, Podere Rocche dei Manzoni, Poderi Colla, Poderi Aldo Conterno, Poderi Luigi Einuadi, Poderi Gianni Gagliardo, Ferdinando Principiano, Renato Ratti, Parusso, Giuseppe Principiano, Produttori del Barbaresco, Punset, Prunotto, Ressia, Reva, Reverdito Michele, Francesco Rinaldi, Silvia Rivella, Massimo Rivetti, Rivetto, Rizzi, Renato Ratti, Albino Rocca, Pio Cesare, Rocche Costamagna, Giovanni Rosso, Scarzello, Edoardo Sobrino, Sordo, Sottimano, Tenuta Carretta, Luigi Baudana, Trediberri, Vajra, Mauro Veglio, Luigi Vico, Vietti, Vite Colte, Alberto Voerzio.
PROGRAMMA
24 – 30 ottobre ore 18 extreme winetasting
Domenica 24 ottobre - DAY 1
15 aziende, 40 vini in degustazione
Anna Maria Abbona, Marziano Abbona, Giovanni Abrigo, Fratelli Alessandria, Gianfranco Alessandria, Arnaldo Rivera, Matteo Ascheri, Azelia, Barale, Batasiolo, Bera, Enzo Boglietti, Borgogno, Casa E. di Mirafiore, Fontanafredda
Lunedì 25 ottobre – DAY 2
15 aziende, 31 vini in degustazione
Silvano Bolmida, Boroli, Bosco Agostino, Brezza, Bricco Maiolica, Broccardo, Piero Busso, Ca' del Baio, Ca' Viola, Cantina del Pino, Cascina Bongiovanni, Castello di Neive, Cascina Chicco, Cascina Fontana, Ceretto
Martedì 26 ottobre – DAY 3
15 aziende, 33 vini in degustazione
Amalia - Cascina in Langa, Cascina Morassino, Cogno, Conterno Fantino, Chionetti, Clerico, Collina Serragrilli, Coppo, Giuseppe Cortese, Dosio, Giuseppe Ellena, Giacomo Fenocchio, Figli Luigi Oddero, Fogliati, Ettore Germano
Mercoledì 27 ottobre – DAY 4
15 aziende, 32 vini in degustazione
Fratelli Giacosa, Elio Grasso, Bruna Grimaldi, Giacomo Grimaldi, Paolo Scavino, La Fusina, La Spinetta, Malvirà, Manzone Paolo, Marchesi di Barolo, Marchesi di Gresy, Marengo, Franco Martinetti, Michele Chiarlo, Mauro Molino
Giovedì 28 ottobre – DAY 5
14 aziende, 31 vini in degustazione
Angelo Negro, Oddero Poderi e Cantine, Paitin, Palladino, Pelissero, Piazzo Comm. Armando, Pira & Figli, Podere Rocche dei Manzoni, Poderi Colla, Poderi Aldo Conterno, Poderi Luigi Einuadi, Poderi Gianni Gagliardo, Ferdinando Principiano, Renato Ratti
Venerdì 29 ottobre – DAY 6
16 aziende, 34 vini in degustazione
Parusso, Giuseppe Principiano, Produttori del Barbaresco, Punset, Prunotto, Ressia, Reva, Reverdito Michele, Francesco Rinaldi, Silvia Rivella, Massimo Rivetti, Rivetto, Rizzi, Renato Ratti, Albino Rocca, Pio Cesare
Sabato 30 ottobre – DAY 7
15 aziende, 34 vini in degustazione
Rocche Costamagna, Giovanni Rosso, Scarzello, Edoardo Sobrino, Sordo, Sottimano, Tenuta Carretta, Luigi Baudana, Trediberri, Vajra, Mauro Veglio, Luigi Vico, Vietti, Vite Colte, Alberto Voerzio
I Momenti di BA&BA - 24 – 25 – 29 – 30 ottobre ore 15.30
24 ottobre Barbaresco 2001/2011
In assaggio 8 espressioni significative di diverse annate di Barbaresco
25 ottobre Barolo 2011
In degustazione 9 vini rappresentativi, provenienti da 9 aziende
29 ottobre Amarcord
Degustazione tematica dedicata alle annate storiche del Barolo, con 10 vini in assaggio
30 ottobre Pio Cesare
Un omaggio a un'icona di Langa, nel suo 140° anniversario. In degustazione 9 vini.
Iscrizioni online dal link www.aispiemonte.it/ba-e-ba-revolution-2021/BA&BA
Ingresso al pubblico per ciascuna giornata 50 €
Ingresso I Momenti di BA&BA 60 / 80 / 150 €
È richiesto il Green Pass
Silvana Albanese
Luciano Pavesio
Tag: Barolo, Ais, Barbaresco, Ba&Ba, Gallo, Revolutio